L’erosione costiera è oggi il problema più urgente per gli imprenditori balneari, che minaccia la scomparsa totale dei loro stabilimenti. Per questo Mondo Balneare organizza due convegni – il primo il 25 febbraio a Carrara e il secondo il 2 marzo a Ravenna – per chiamare a raccolta gli operatori del settore insieme a scienziati, professori, ingegneri, architetti, avvocati, ambientalisti e associazioni di categoria al fine di riflettere su come ripensare il settore del turismo costiero alla luce dell’innalzamento dei mari.
Si tratta di due iniziative distinte ma in continuità tra loro, che approcceranno il problema nella sua complessità da vari punti di vista: oltre ai massimi esperti accademici che faranno il punto della situazione per dipingerla in tutta la sua gravità, Mondo Balneare ha infatti invitato numerosi ingegneri da tutta Italia per illustrare le tecniche più all’avanguardia per la difesa della costa, nonché avvocati specializzati per informare sulle norme a tutela dei balneari (come la riduzione del canone in caso di calamità naturali), architetti e urbanisti per capire come riorganizzare gli edifici costieri, e ovviamente i rappresentanti nazionali delle associazioni di categoria al fine di mettere tutto questo a confronto con i punti di vista di chi lavora e investe sulla spiaggia.
Carrara: il punto della situazione e le buone pratiche
Il primo dei due convegni si intitola “Allarme erosione: scenari e soluzioni per l’emergenza ambientale” ed è in programma a Carrara in occasione della fiera di settore Balnearia, lunedì 25 febbraio alle ore 10.30 in sala Bernini.
A dfare una relazione introduttiva della situazione sarà Enzo Pranzini, docente dell’Università di Firenze, presidente del Gruppo nazionale per la ricerca sull’ambiente costiero (Gnrac) e tra i massimi esperti italiani in materia. Seguirà l’intervento di Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente e autore di un accurato studio intitolato “Vista mare” proprio sulla trasformazione del paesaggio costiero, per illustrare il punto di vista ambientalista. E ancora, l’avvocato Luigi Roma spiegherà ai balneari vittime di mareggiate e fenomeni erosivi come poter ottenere la riduzione del 50% del canone, mentre l’architetto Cristian Gori illustrerà come dovrebbero essere le località balneari del futuro dal punto di vista urbanistisco, alla luce dell’innalzamento dei mari.
La seconda parte del convegno sarà dedicata a illustrare le “buone pratiche” della Regione Toscana per la difesa della costa, con interventi di Luca Sbrilli (geologo), Francesca Del Tredici e Gianfranco Boninsegni (Regione Toscana). Concluderanno gli interventi dei rappresentanti nazionali delle associazioni di categoria: al momento hanno confermato la propria partecipazione Antonio Capacchione (presidente Sib-Confcommercio), Antonio Cecoro (vicepresidente Federbalneari), Fabrizio Licordari (presidente Assobalneari-Confindustria), Giuseppe Ricci (presidente Itb Italia), Maurizio Rustignoli (presidente Fiba-Confesercenti), Cristiano Tomei e Sabina Cardinali (rispettivamente coordinatore nazionale e portavoce nazionale di Cna Balneari). I lavori saranno moderati da Alex Giuzio, caporedattore di Mondo Balneare.
Guarda il video spot:
Ravenna: le soluzioni più all’avanguardia per la difesa della costa
Il secondo convegno sull’erosione costiera, organizzato da Mondo Balneare e Cooperativa Spiagge Ravenna nell’ambito della Fiera Imprese Balneari, si terrà sabato 2 marzo alle ore 10.30 al Pala De Andrè (viale Europa 1, Ravenna).
A pronunciare la relazione introduttiva per fare il punto della situazione qui ci penserà Umberto Simeoni, professore dell’Università di Ferrara e anch’esso tra i più quotati esperti in materia di erosione. Seguiranno gli interventi di Gianfranco Franz, sempre dell’Università di Ferrara, su “Turismi desiderabili e cambiamento climatico” e Andrea Minutolo (responsabile ufficio scientifico Legambiente). A occuparsi della riduzione del canone in caso di erosione sarà l’avvocato Domenico Ciccarelli, mentre l’architetto Cristian Gori illustrerà il suo progetto di restyling ambientale della località romagnola di Bellaria Igea Marina.
La seconda parte del convegno sarà dedicata alle presentazioni di svariati ingegneri da tutta Italia, che hanno messo a punto dei sistemi innovativi per la difesa della costa. Hanno confermato la loro partecipazione Moreno Buego, Tiziano Meneghetti, Roberto Tomasicchio, Mauro Della Valle, Giorgio Comerio.
I saluti introduttivi saranno affidati a Maurizio Rustignoli (presidente Cooperativa Spiagge Ravenna), le conclusioni a Paola Gazzolo (assessore alla difesa del suolo della Regione Emilia-Romagna). Conduce Alex Giuzio, caporedattore Mondo Balneare.
© Riproduzione Riservata