Visita a sorpresa di Luigi Di Maio, deputato del Movimento 5 Stelle, alla fiera Balnearia di Carrara che ha inaugurato stamane.
Il pentastellato ha espresso la sua idea in merito al disegno di legge licenziato lo scorso 27 gennaio dal consiglio dei ministri. «Dobbiamo tutelare la nostra storia – ha detto Di Maio rispondendo alle domande di Mondo Balneare – e per questo le concessioni balneari non devono andare in mani straniere». Però, ha aggiunto, «occorre agire rispettando la legalità e il libero mercato».
E chiedendogli se è d’accordo con le evidenze pubbliche, il deputato ha risposto così: «Abbiamo già presentato la nostra mozione sulle evidenze pubbliche per le concessioni balneari: pensiamo che non vada bene istituirle legandole solo a una direttiva».
Ecco il video completo con le dichiarazioni di Di Maio:
La fiera Balnearia, dedicata alle attrezzature per stabilimenti balneari e outdoor, prosegue fino a mercoledì ed è un’occasione anche per approfondire le tematiche più importanti che riguardano il settore.
Un esponente di spicco del governo atteso a Balnearia è Riccardo Nencini, segretario nazionale del Partito socialista italiano e viceministro alle infrastrutture, che interverrà lunedì 20 febbraio alle ore 15 al convegno “Prospettive per la nuova regolamentazione del settore balneare”, organizzato da Fiba-Confesercenti Toscana in collaborazione con Mondo Balneare. Alla presenza di Nencini farà seguito una relazione dell’avvocato Massimiliano Quercetani sulla legge regionale della Toscana 31/2016 che regolamenta il rilascio di nuove concessioni ventennali a seguito di un piano di investimenti. Alle 16 si aprirà la tavola rotonda di dibattito sulla legge regionale toscana, con gli interventi, tra gli altri, di Stefano Ciuoffo (assessore al turismo Regione Toscana), Gianni Anselmi (presidente 2^ commissione del consiglio regionale Toscana), Umberto Buratti (sindaco Forte dei Marmi), Gabriele Lami (Anci Toscana, esperto di demanio), Fabrizio Lotti (presidente Fiba-Confesercenti Toscana) e la partecipazione di Piero Bellandi, Stefano Gazzoli, Gianni Masoni.
Il ministro agli affari regionali Enrico Costa, relatore del disegno di legge sulla riforma delle concessioni balneari licenziato lo scorso 27 gennaio in consiglio dei ministri, sarà un’altra presenza di primo piano: la sua partecipazione è confermata per tutta la giornata di martedì 21 febbraio, sia la mattina al convegno di Sib-Confcommercio, Fiba-Confesercenti e Oasi-Confartigianato, sia a quello del pomeriggio organizzato da Federbalneari Italia.
La mattina l’appuntamento è alle 10.30 per l’incontro “Legge-delega e riforma del settore balneare”, organizzato da Sib-Confcommercio, Fiba-Confesercenti e Oasi-Confartigianato. Oltre al ministro agli affari regionali Enrico Costa, interverranno il senatore Maurizio Gasparri (vicepresidente del Senato), l’assessore regionale ligure Marco Scajola (coordinatore del Tavolo interregionale sul demanio) e i presidenti Riccardo Borgo (Sib-Confcommercio), Vincenzo Lardinelli (Fiba-Confesercenti) e Giorgio Mussoni (Oasi-Confartigianato).
Il pomeriggio alle 14.30 il ministro Costa presenzierà anche all’assemblea di Federbalneari, intitolata “Atti pluriennali. L’equilibrio economico finanziario e gli investimenti. Casi di applicazione regionale a seguito del ddl di riforma del demanio”, alla quale interverranno anche la deputata Martina Nardi (Pd), il presidente di Federbalneari Renato Papagni, i rappresentanti regionali Giorgio Ardito (Friuli) Antonio Cecoro (Campania) e Mauro Della Valle (Puglia), il docente all’Università di Pisa Piero Bellandi (che relazionerà sul modello di valutazione dell’impresa balneare e sulla legge regionale toscana) e l’avvocato Stefano Zunarelli. Modera i lavori Alex Giuzio, caporedattore Mondo Balneare.
Da non perdere altri importanti appuntamenti in programma: sempre lunedì 20 febbraio alle 15.30 si terrà l’assemblea nazionale di Cna Balneatori aperta a tutti i balneari, dal titolo “Legittimo affidamento, 30 anni di periodo transitorio, continuità aziendale per le attuali imprese“. Interverranno il senatore Gian Marco Centinaio (Lega Nord), la senatrice Manuela Granaiola (Partito democratico), l’assessore regionale al turismo della Liguria Marco Scajola, il coordinatore nazionale di Cna Balneatori Cristiano Tomei.
Nel pomeriggio di martedì 21, alle ore 14.30 Donnedamare organizza l’incontro-dibattito su “L’abolizione del diritto di insistenza e del rinnovo automatico è contraria al diritto europeo e al diritto costituzionale. Pronti i ricorsi“. L’associazione presieduta da Bettina Bolla sta infatti lavorando a un maxi ricorso curato dagli avvocati Roberto Righi ed Ettore Nesi, che al convegno di Carrara daranno tutte le informazioni in merito all’operazione. Tutto parte da un approfondito documento che gli avvocati hanno elaborato il 27 gennaio per commentare l’attuale situazione normativa delle concessioni.
© Riproduzione Riservata