Le ricerche effettuate nelle località balneari, per i soggiorni in programma per i mesi di giugno e luglio, sono cresciute del 35% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A rivelarlo è Expedia, portale per la prenotazione online di alberghi, voli e auto.
Tra le destinazioni più cercate, svela Expedia, vi è a sorpresa un classico come Napoli, che ha visto una crescita di ben il 195% rispetto allo scorso anno, mentre la Riviera dei Fiori in Liguria ha registrato un +60%, la Riviera Romagnola +70%, Rimini quasi +60%, Sorrento +45% e provincia di Lucca, con la sua Versilia, +40%.
Da segnalare l’incremento delle ricerche effettuate dai viaggiatori italiani, che hanno registrato una crescita di quasi il 70% rispetto allo stesso periodo del 2016, ma vi è stato anche un aumento rilevante da parte di viaggiatori internazionali provenienti da mercati chiave come Stati Uniti, che hanno registrato quasi il +40%, seguiti da Canada (+30%), Germania (+15%) e Regno Unito (+5%), ma anche da mercati emergenti come Australia (+15%), Austria (+35%), Belgio (+20%) e Russia (+65%). Tra l’altro, i viaggiatori internazionali preferiscono soggiorni per periodi di tempo più lunghi, superiori ai 4 giorni di media, come per esempio i 7 giorni dei russi, i 6 dei tedeschi e i 5 degli olandesi e irlandesi.
«I dati dimostrano che Expedia è in grado di portare alle destinazioni balneari italiane sempre più clienti internazionali, che si distinguono per avere il più alto potere d’acquisto e di trascorrere soggiorni con una durata media più lunga – ha detto Marco Sprizzi, director market management Italy Central South & Malta del gruppo Expedia – Questa crescita del traffico internazionale è stata possibile grazie all’ampia offerta di Expedia, caratterizzata da una strategia multi-brand ricca e diversificata. Per esempio, siamo in grado di raggiungere i viaggiatori australiani grazie ai nostri portali del gruppo Wotif, o quelli nordeuropei tramite i nostri siti di Hotels.com».
fonte: TravelNoStop
© Riproduzione Riservata