Il momento attuale è per gli imprenditori balneari di fondamentale importanza: dopo la firma del presidente della Repubblica arrivata ieri e l’imminente vaglio di Camera e Senato, entro i prossimi 6-8 mesi il governo potrebbe istituire le evidenze pubbliche delle concessioni demaniali e tutto il negoziato si giocherà nei decreti attuativi. Ma le procedure di selezione sono davvero inevitabili? Come convertire il principio del legittimo affidamento in concreto? Quanto conterà la professionalità acquisita nelle evidenze? Come si calcolerà il riconoscimento del valore commerciale in caso di perdita dell’impresa? E soprattutto, a quanto ammonterà il periodo transitorio necessario ad attuare la nuova legge? Sono questi gli interrogativi che stanno mantenendo concentrata la categoria sin da quando, il 27 gennaio scorso, il consiglio dei ministri ha licenziato il disegno di legge-delega, accolto tra il favore di alcune sigle sindacali (Sib-Confcommercio, Fiba-Confesercenti, Oasi-Confartigianato, Federbalneari) e la contrarietà di altre (Assobalneari-Confindustria, Cna Balneatori, Itb Italia).
Per questo, sarà importante essere numerosi alla fiera Balnearia, evento dedicato al settore balneare con un ampio spazio espositivo dedicato ad attrezzature, servizi e tecnologie per gli stabilimenti balneari, che inaugura domani a Marina di Carrara. Oltre agli stand delle aziende – fondamentali da visitare, per capire come il mercato si sta muovendo e come farsi trovare pronti alle innovazioni – sono poi in programma alcuni convegni che vedranno la partecipazione di esponenti di spicco del governo, proprio al fine di illustrare i contenuti della riforma a cui si sta lavorando.
Il ministro agli affari regionali Enrico Costa, relatore del disegno di legge, sarà senza dubbio una presenza di primo piano: la sua partecipazione è confermata per tutta la giornata di martedì 21 febbraio, sia la mattina al convegno di Sib-Confcommercio, Fiba-Confesercenti e Oasi-Confartigianato, sia a quello del pomeriggio organizzato da Federbalneari Italia.
La mattina l’appuntamento è alle 10.30 per l’incontro “Legge-delega e riforma del settore balneare”, organizzato da Sib-Confcommercio, Fiba-Confesercenti e Oasi-Confartigianato. Oltre al ministro agli affari regionali Enrico Costa, interverranno il senatore Maurizio Gasparri (vicepresidente del Senato), l’assessore regionale ligure Marco Scajola (coordinatore del Tavolo interregionale sul demanio) e i presidenti Riccardo Borgo (Sib-Confcommercio), Vincenzo Lardinelli (Fiba-Confesercenti) e Giorgio Mussoni (Oasi-Confartigianato).
Il pomeriggio alle 14.30 il ministro Costa presenzierà anche all’assemblea di Federbalneari, intitolata “Atti pluriennali. L’equilibrio economico finanziario e gli investimenti. Casi di applicazione regionale a seguito del ddl di riforma del demanio”, alla quale interverranno anche la deputata Martina Nardi (Pd), il presidente di Federbalneari Renato Papagni, i rappresentanti regionali Giorgio Ardito (Friuli) Antonio Cecoro (Campania) e Mauro Della Valle (Puglia), il docente all’Università di Pisa Piero Bellandi (che relazionerà sul modello di valutazione dell’impresa balneare e sulla legge regionale toscana) e l’avvocato Stefano Zunarelli. Modera i lavori Alex Giuzio, caporedattore Mondo Balneare.
Altro esponente di spicco del governo atteso a Balnearia è Riccardo Nencini, segretario nazionale del Partito socialista italiano e viceministro alle infrastrutture, che interverrà lunedì 20 febbraio alle ore 15 al convegno “Prospettive per la nuova regolamentazione del settore balneare”, organizzato da Fiba-Confesercenti Toscana in collaborazione con Mondo Balneare. Alla presenza di Nencini farà seguito una relazione dell’avvocato Massimiliano Quercetani sulla legge regionale della Toscana 31/2016 che regolamenta il rilascio di nuove concessioni ventennali a seguito di un piano di investimenti. Alle 16 si aprirà la tavola rotonda di dibattito sulla legge regionale toscana, con gli interventi, tra gli altri, di Stefano Ciuoffo (assessore al turismo Regione Toscana), Gianni Anselmi (presidente 2^ commissione del consiglio regionale Toscana), Umberto Buratti (sindaco Forte dei Marmi), Gabriele Lami (Anci Toscana, esperto di demanio), Fabrizio Lotti (presidente Fiba-Confesercenti Toscana) e la partecipazione di Piero Bellandi, Stefano Gazzoli, Gianni Masoni. Modera i lavori Alex Giuzio, caporedattore Mondo Balneare.
Da non perdere altri importanti appuntamenti in programma: sempre lunedì 20 febbraio alle 15.30 si terrà l’assemblea nazionale di Cna Balneatori aperta a tutti i balneari, dal titolo “Legittimo affidamento, 30 anni di periodo transitorio, continuità aziendale per le attuali imprese“. Interverranno il senatore Gian Marco Centinaio (Lega Nord), la senatrice Manuela Granaiola (Partito democratico), l’assessore regionale al turismo della Liguria Marco Scajola, il coordinatore nazionale di Cna Balneatori Cristiano Tomei.
Nel pomeriggio di martedì 21, alle ore 14.30 Donnedamare organizza l’incontro-dibattito su “L’abolizione del diritto di insistenza e del rinnovo automatico è contraria al diritto europeo e al diritto costituzionale. Pronti i ricorsi“. L’associazione presieduta da Bettina Bolla sta infatti lavorando a un maxi ricorso curato dagli avvocati Roberto Righi ed Ettore Nesi, che al convegno di Carrara daranno tutte le informazioni in merito all’operazione. Tutto parte da un approfondito documento che gli avvocati hanno elaborato il 27 gennaio per commentare l’attuale situazione normativa delle concessioni. Il testo, di lettura interessante, è disponibile cliccando qui.
Sarà presente in fiera anche la Società Nazionale di Salvamento: potrà essere l’occasione per fare chiarezza anche sulle nuove disposizioni di legge (che dovrebbero entrare in vigore, salvo proroghe, il prossimo anno) in merito al rilascio del brevetto di bagnino.
© Riproduzione Riservata