Sono aperte le iscrizioni per “Water Safety and Rescue Management”, un corso di perfezionamento universitario di alta formazione, avente come obiettivo quello di formare alle abilità per gestire ogni fase del processo in ambito della sicurezza e alle metodologie da adottare per avere maggiore efficacia nelle materie riguardanti il primo soccorso e il salvataggio in ambito acquatico. Il progetto didattico, proposto da Italian Academy of Rescue and Resuscitation – una società medico-scientifica accreditata presso il Ministero della salute –, vanta l’imprimatur dell’Università di Tor Vergata, rappresentata dal CIFAPPS (Centro interdipartimentale per la ricerca e la formazione). I contenuti del corso sono stati sviluppati dalle più importanti didattiche nazionali che si occupano di formazione sulla gestione delle emergenze in ambito acquatico: la Salvamento Academy per la parte sanitaria e la sicurezza, la Rescue Project per il settore fluviale e alluvionale, la K38 Italia per il salvataggio con moto d’acqua e Maredentro ASP per il settore marittimo.
L’obiettivo del corso è implementare per la prima volta, tra i corsi di specializzazione di livello universitario, la formazione diretta al personale che a vario titolo opera nel salvataggio in acqua, quali medici e infermieri, oppure di figure direzionali di strutture balneari o alberghiere, acquapark, porti turistici, cooperative di bagnini, associazioni di protezione civile che desiderano ampliare la loro conoscenza delle tecniche teoriche e pratiche del soccorso in mare e nel fiume.
Il progetto formativo si sviluppa nell’arco di un semestre e gli argomenti sono suddivisi in moduli articolati in due diversi percorsi per un totale di oltre 50 ore di studio. Il primo percorso, denominato “Water Safety and Rescue Chief Executive”, è sviluppato interamente sulla piattaforma e-learning della Iarr, con video-lezioni sia in modalità asincrona che sincrona, ed è rivolto principalmente ai datori di lavoro, dirigenti e responsabili della sicurezza che hanno necessità di approfondire e aggiornarsi sulle procedure della valutazione dei rischi, per mettere in atto tutte le misure di prevenzione e protezione per evitare incidenti e ridurre eventuali danni a cose e persone. Il secondo percorso, denominato “Water Safety and Rescue Team Leader”, si sviluppa in modalità blended e prevede sia una sessione teorica online, sia una di addestramento pratico in aula e in acqua, rivolgendosi al capo squadra che ha il compito di mettere in atto le direttive della propria società e farle rispettare, coordinando la squadra di soccorso e salvataggio, assicurando che tutte le procedure di sicurezza e protezione siano conformi al piano di emergenza.
Ognuna di queste figure professionali, per poter svolgere il proprio compito al meglio, deve necessariamente avere una visione a 360 gradi del mondo del salvataggio e conoscere, almeno teoricamente, quali sono le molteplici attività legate a un’operazione di soccorso e salvataggio e quindi quali sono i possibili rischi che ne derivano. Per questi motivi, l’esclusivo corso di perfezionamento “Water Safety and Rescue Management” formerà i partecipanti su ogni fase del processo in ambito di sicurezza, primo soccorso e salvataggio in ambito acquatico, concentrandosi in particolare sui seguenti aspetti:
- Approfondire tutte le tematiche riguardanti il salvamento in ambito acquatico;
- Verificare la metodologia per applicare i protocolli sanitari in ambienti ostili;
- Studiare le procedure di utilizzo di materiali e attrezzature nei diversi contesti;
- Creare interrelazioni tra diversi enti e organi dello Stato al fine rendere più efficace il sistema di primo soccorso e salvataggio nel settore acquatico;
- Addestrare personale sanitario e soccorritori professionali capaci di intervenire in situazioni d’emergenza in scenari con presenza di acqua;
- Promuovere la conoscenza della sicurezza in acqua nella comunità.
Il corso si avvale di docenti di alto livello, che rappresentano i massimi esperti nel proprio settore di insegnamento, tra i quali Riccardo Ristori (Iarr) per il primo soccorso, Edoardo Da Pozzo e Vick Minenna (Rescue Project) per il salvamento in ambito fluviale e alluvionale, Davide Gaeta ed Enzo Maggi (Maredentro) per il salvataggio in mare e piscine, Fabio Annigoni (K38) per il salvamento con moto d’acqua e Stefano Mazzei e Daniele Biasci (Salvamento Academy) per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Per maggiori informazioni e iscrizioni: www.iarr.it/water_safety_and_rescue_management/
© RIPRODUZIONE RISERVATA