Attualità Cna Balneari Sindacati e associazioni

Concessioni balneari escluse dalle liberalizzazioni

Il presidente Cna Balneatori Cristiano Tomei: "Il governo ha preso atto dell'errore, adesso si procede al rinnovo per via parlamentare"

Dal decreto “liberalizzazioni” del governo spariscono le concessioni demaniali marittime, il cui destino sarà regolato da un intervento ordinario del Parlamento, in linea con quanto deciso nel confronto tra forze politiche e sociali dei mesi scorsi. Lo afferma il segretario regionale della Fab-Cna, Cristiano Tomei, che prende atto con soddisfazione della saggia decisione dell’esecutivo guidato da Mario Monti di cancellare dalla bozza di decreto il capitolo sotto accusa (vedi qui), anche sulla base della protesta delle associazioni d’impresa che rappresentano il mondo dei concessionari italiani.

«Del resto – rammenta Tomei – è stato lo stesso ministro del turismo Piero Gnudi a dire con chiarezza che alcune delle ipotesi circolate inizialmente, in particolare sulla durata quadriennale delle concessioni, erano inconcepibili e assolutamente dannose per il sistema turistico nazionale. Il ministro ha convenuto con la nostra impostazione: chi volete possa mai investire sulle concessioni se il mandato, oltretutto non rinnovabile, dura appena quattro anni? Chi mai si sarebbe impegnato sapendo di dover lasciare dopo pochissimo tempo?».

Adesso, a detta della Fab-Cna, la battaglia si sposta in Parlamento: il 23 febbraio è infatti in agenda l’incontro tra le associazioni d’impresa (che mantengono lo stato di mobilitazione della categoria) con lo stesso Gnudi e il collega di governo Moavero, ministro per le politiche comunitarie. Intanto, la Fab-Cna chiede all’assessore regionale al turismo della Regione Abruzzo, Mauro Di Dalmazio – presente al vertice romano di fine febbraio con i colleghi delle altre Regioni – di sostenere senza riserve la posizione delle imprese turistiche balneari.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Cna Balneari

Cna Balneari è la sezione di Cna (Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa) che associa i titolari di stabilimenti balneari.
Seguilo sui social: