Il Fantini Club di Cervia è pronto ad accogliere ospiti e turisti con l’energia che da sempre lo caratterizza. «Entriamo nel vivo della nuova stagione con il consueto entusiasmo», dice Claudio Fantini, amministratore delegato e anima dello stabilimento balneare. «Sarà un’estate all’insegna dello sport, del divertimento e del benessere a 360 gradi. Siamo prontissimi a partire: i motori sono già accesi, si stanno scaldando!».
Nato nel 1959 come uno stabilimento balneare, oggi il Fantini è un beach club che si sviluppa su 40.000 metri quadrati e comprende tre ristoranti, due offerte street food, dieci punti bar, una spa sulla spiaggia, diverse aree dedicate agli sport outdoor e una palestra. Le novità di quest’anno sono due e saranno operative da metà giugno: Botanico – Organic food & drink, che proporrà dalla colazione all’aperitivo cibi e bevande all’insegna di un’alimentazione sana ed equilibrata, e la Limonaia, uno spazio green dedicato agli eventi.
La vacanza al Fantini Club ha al centro della sua filosofia il benessere globale della persona, partendo dallo sport come componente fondamentale, affiancato da una sana alimentazione, relax e divertimento. «Per noi la vacanza è vacanza solo se muove verso qualcosa di buono e di bello», spiega Claudio Fantini. «Tutto si fa per un perché e il nostro è semplice: far star bene i nostri ospiti all’insegna dello sport e del benessere».
Il Fantini Club ha un’identità unica nel panorama italiano, tanto da essere diventato una case history raccontata in diverse aule universitarie, dal master “Sport Management” della 24Ore Business School a quelli delle Università di San Marino e Parma, fino al master universitario in “Strategie per il business dello sport” a Treviso. «Quando, negli anni ottanta, ho preso in mano il business di famiglia, il mio obiettivo era quello di diventare un punto di riferimento per atleti e appassionati di sport, per chi desiderava avere un approccio sportivo anche alla vacanza», racconta Fantini. «Oggi il Fantini Club è molto di più: è una filosofia, uno stile di vita che si fa stile di vacanza. Oggi l’obiettivo è essere un punto di riferimento per chi vuole un’esperienza di high quality lifestyle intesa a 360 gradi».
Gli eventi 2023 del Fantini Club
A giugno al Fantini Club torneranno anche i grandi eventi, a cominciare dal footvolley con due tappe del campionato italiano (11 e 25 giugno) e con la Fideuram Elite Cup (17 e 18 giugno).
Aperti anche tutti i punti bar e ristorante: il Calamare è aperto tutti i giorni a pranzo e venerdì, sabato e prefestivi anche a cena, e dal primo weekend di giugno sono ripartiti anche gli appuntamenti con l’aperitivo OrediciottO, music&drinks.
A questo link tutti gli eventi già in programma: www.fantiniclub.com/eventi.
I cinque pilastri dello stabilimento balneare
L’experience al Fantini Club si fonda su cinque pilastri che insieme diventano uno stile di vita e un modello di vacanza high quality: movimento (Be Active), relax (Be Relaxed), alimentazione sana (Be Healthy), divertimento (Be Positive) e sostenibilità (Be Sustainable).
Be Active
La storia del Fantini Club è legata a filo doppio allo sport: è qui che nel 1984 viene organizzato il primo torneo di beach volley in Italia. Oggi lo stabilimento offre dodici campi su sabbia per giocare a beach volley, beach soccer, beach tennis e footvolley, oltre a due campi da paddle, un campo da basket con misure regolari più un mezzo campo e quattro tavoli da Teqball, un mix tra footvolley e ping pong, che fanno del Fantini Club una realtà unica in Italia.
«Crediamo nello sport come catalizzatore di energie positive», racconta Fantini. «Per noi lo sport non è competizione e non è solo attività fisica. È un approccio alla vita, un punto di partenza attorno al quale abbiamo costruito il nostro stile di vacanza». Oltre all’area calisthenics e alla nuova area fitness Technogym, sulla spiaggia si svolgono ogni settimana allenamenti adatti a diverse esigenze e a tutti i livelli: yoga, yoga sup, pilates, nordic walking, functional training.
Claudio Fantini ha da sempre creduto e investito nello sport, anticipando quella che oggi è un’evoluzione consolidata del turismo italiano ma non solo. Il turismo sportivo occupa una fetta importante del mercato di riferimento ed è ancora in crescita, rappresentando dunque un’ottima fonte di reddito per le destinazioni turistiche. Si tratta di un mercato dal grande potenziale, in grado di contribuire in maniera importante ad attivare le economie locali in numerosi comparti: hospitality, ristorazione e promozione del territorio. Da una ricerca realizzata da JFC risulta infatti che quando si parla di turismo outdoor, sempre più spesso il tema delle discipline sportive si integra con un sistema di servizi che devono essere non solo presenti sul territorio, ma anche altamente connessi con l’esperienza stessa.
A confermare il dna sportivo del Fantini Club è il ricco calendario di gare, manifestazioni, tornei estivi, camp e clinic, eventi speciali che hanno richiamato e richiamano a Cervia alcuni fra i più importanti campioni dello sport, come Diego Armando Maradona, Jonah Lomu, Sergio Scariolo, Dan Peterson, Maurizia Cacciatori, Julio Velasco, Arrigo Sacchi, Bobo Vieri, Billy Costacurta, Andrea Zorzi, Davide Cassani.
Fra gli eventi sportivi targati Fantini Club ci sono la granfondo di ciclismo “Via del Sale”, che quest’anno si è svolta il 2 aprile; l’Ironman Italy Emilia-Romagna, l’evento Ironman più partecipato d’Italia, quest’anno in programma dal 14 al 17 settembre prossimi; il Beach Volley World Tour Pro Future; i campionati italiani assoluti di beach tennis e i campionati italiani assoluti di triathlon sprint, con la partecipazione di oltre ottomila atleti provenienti da più di settanta paesi, in calendario il 1° ottobre 2023. Un approccio attivo all’ospitalità che, nel 2011, ha portato all’apertura dello Sportur Club Hotel, proprio di fronte al beach club, ispirato alle suggestioni di sport e benessere, in pieno stile Fantini Club.
Be Relaxed
In spiaggia la parola d’ordine è comfort in tutte le sue declinazioni: suite esotiche con ombrelloni di paglia, lettoni king size, baldacchini dotati di tende parasole, l’esclusiva suite in riva al mare e il mini club per i bambini. Ma il fiore all’occhiello in fatto di relax è senza alcun dubbio la Fantini Wave Spa, un’esperienza di puro benessere direttamente in spiaggia tra idroterapie, massaggi, trattamenti dedicati alla cura del corpo e alla rigenerazione della mente. Fra i prodotti utilizzati per i trattamenti il protagonista indiscusso è il sale di Cervia, un prodotto a chilometro zero, un sale marino integrale e quindi non raffinato, dalle riconosciute e antiche proprietà terapeutiche, in grado di combattere disturbi articolari, traumi fisici e reumatismi.
Be Healthy
Il Fantini Club offre due ristoranti e dieci punti bar all’insegna di un’alimentazione equilibrata e variegata, dove vengono valorizzate le materie prime del territorio e favorita la tracciabilità delle filiere. Il ristorante Calamare, con la sua cucina mediterranea a base di pesce, è la punta di diamante della ristorazione del Fantini Club; mentre più easy l’offerta del Mediterraneo, con piatti tipici italiani e soprattutto della tradizione romagnola.
Tra le aree ristoro, due proposte street food, piadina e pizza, e il fruit bar che offre macedonie, spremute, granite, estratti, centrifugati e frullati a base di verdura e frutta fresca di stagione. Quest’anno aprirà inoltre un punto dedicato all’organic food che proporrà piatti sani e genuini, che combinano carboidrati, proteine e fibre in modo equilibrato.
Be Positive
«Un approccio alla vita positivo è il primo passo per stare bene con se stessi e poi con gli altri. Divertirsi coltivando le proprie passioni è il segreto della vacanza perfetta. Crediamo nel divertimento come gioia di condividere ogni momento con intensità», spiega Claudio Fantini. Per questo, oltre agli eventi sportivi, il Fantini Club ha un ricco calendario di appuntamenti che si rivolgono a un pubblico trasversale: presentazioni di libri con gli autori, forum dedicati al turismo sportivo, aperitivi e beach dinner.
Be Sustainable
Attuare comportamenti green non è una scelta, bensì una necessità a cui non ci si può sottrarre: è questo l’approccio del Fantini Club al tema della sostenibilità. Per ridurre gli sprechi e favorire azioni a basso impatto, il Fantini Club si è dotato di un eco-compattatore che trasforma le bottiglie di plastica in PET in nuove bottiglie di plastica riciclata. Sono stati inoltre installati rubinetti a tempo per ridurre il consumo d’acqua e c’è il divieto di fumo in gran parte delle aree dello stabilimento. Infine, il Fantini Club ha scelto di non utilizzare prodotti in plastica monouso. «Oggi essere sostenibili vuol dire avere a cuore il nostro pianeta e le generazioni future», specifica Fantini. «Si comincia da piccoli gesti che, se perseguiti, faranno nel tempo la differenza».
Da quest’anno Fantini Club aderisce anche al progetto Treedom: verranno piantati diversi alberi per contrastare la crisi climatica riducendo l’emissione di CO2 e supportando lo sviluppo di intere comunità contadine.
© RIPRODUZIONE RISERVATA