I migliori Beach Bar d’Italia hanno finalmente un nome: si è infatti chiuso ieri il termine ultimo per votare i candidati al concorso organizzato da Mondo Balneare in collaborazione con il Sun di Rimini. Un successo straordinario, con decine di stabilimenti che hanno caricato foto e video e si sono fatti votare da decine di migliaia di persone.
Due le tipologie di premio per il "Best Beach Bar 2016": quello per "I più votati", che conta i quattro beach bar con il maggiore numero di voti alla mezzanotte di ieri, e quello per "I più originali", con la nostra giuria che ha selezionato un beach bar per ognuna delle quattro aree geografiche definite dal regolamento, giudicandolo in base al contenuto multimediale inviato.
Al concetto di Beach Bar sarà dedicata la 34^ edizione del Sun di Rimini, salone internazionale dell’esterno, degli stabilimenti balneari e dei campeggi, con un’installazione curata dall’architetto Simone Micheli e la premiazione del concorso che avverrà proprio in occasione della fiera, in programma dal 13 al 15 ottobre 2016.
Ma ecco i nomi dei vincitori suddivisi per categorie.
I più votati
- Singita the Miracle Beach, Fregene, Lazio (7832 voti) – vedi scheda
- Erice Smile Beach, Erice, Sicilia (6041 voti) – vedi scheda
- Oktàgona, Punta Penne, Puglia (4116 voti) – vedi scheda
- La Spiaggetta Club, Taranto, Puglia (1204 voti) – vedi scheda
Per trasparenza, abbiamo salvato gli screenshot con la situazione dei voti alla mezzanotte tra il 31 agosto e il 1° settembre 2016 e li mettiamo a disposizione pubblica: basta cliccare qui per scaricare il pdf.
I più originali
Area 1 (Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Marche)
Nona Beach, Riccione (Emilia-Romagna) – vedi scheda
Un beach bar poliedrico e di tendenza, con una calda atmosfera ben catturata nell’accattivante video, che fa entrare il Nona Beach di diritto tra i locali più di grido della cittadina perla della riviera romagnola.
Area 2 (Liguria, Toscana, Lazio, Sardegna)
Samoa Club Beach & Restaurant, Spotorno (Liguria) – vedi scheda
Un ambiente alla moda, con delle confortevoli postazioni piantate tra ampi spazi sulla spiaggia e con un esotico chiringuito centrale, che rendono il Samoa uno dei fulcri della movida ligure.
Area 3 (Abruzzo, Molise, Puglia)
Bagni Bonobo, Manfredonia (Puglia) – vedi scheda
Un beach bar che è bandiera dell’eleganza italiana nel mondo; un ambiente raffinato e di design che riesce a raccogliere, in una sola spiaggia, tutta la bellezza del nostro paese.
Area 4 (Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia)
Lidi la Sirenetta, Villa Literno (Campania) – vedi scheda
Per il divertimento e l’ambiente giovanile dimostrati in un video leggero, piacevole e simpatico che ben rende l’atmosfera spensierata che qualsiasi beach bar dovrebbe offrire.
Una menzione speciale va infine alla Puglia, che è la regione da cui hanno partecipato più beach bar in assoluto, sia in numero che in bellezza, tanto che la nostra giuria è stata indecisa fino all’ultimo su quale eleggere come "il più originale". La Puglia è una regione in grande espansione nell’economia balneare, con tante attività sulla spiaggia che hanno investito per valorizzare le loro località, e per questo si merita un "premio speciale" che consegneremo a un rappresentante istituzionale della regione.
Visto il successo dell’iniziativa, Mondo Balneare e Sun annunciano già che il concorso non si concluderà quest’anno, ma sarà replicato con modalità ancora più intriganti già nel 2017. Restate connessi!
© RIPRODUZIONE RISERVATA