Ambiente Attualità

Bandiere Blu 2013, salgono a 135 le città premiate

Sono 135 le spiagge italiane che rispecchiano i criteri di tutela ambientale e gestione sostenibile del territorio. Liguria leader italiana.

La Fondazione per l’educazione ambientale (Fee) ha assegnato anche quest’anno ai Comuni costieri le Bandiere Blu 2013 alle spiagge italiane che meglio rispecchiano i valori di tutela ambientale.

Per la stagione balneare 2013 sono salite a 135, dalle 131 del 2012, le località di riviera con 248 spiagge (due in più rispetto all’anno scorso) che possono fregiarsi del sigillo di qualità della Fee Italia, che ha assegnato ieri i riconoscimenti nel corso della 27^ cerimonia di premiazione alla presenza dei sindaci.

I lidi rappresentano circa il 10% di quelli premiati a livello internazionale. Alto il numero delle conferme (86%) rispetto al 2012 e buono anche il rendimento degli approdi turistici, che salgono a 62 (erano 61 nel 2012), a dimostrazione che un numero significativo di porti turistici ha intrapreso scelte di sostenibilità garantendo la qualità e la quantità dei servizi erogati nella piena compatibilità ambientale.

Sono nove i nuovi ingressi fra Adriatico e Tirreno: Francavilla al mare (Abruzzo), Fermo e Pedaso (Marche), Campomarino (Molise), Tortolì (Sardegna), Carrara (Toscana), Framura e San Lorenzo al mare (Liguria) e la località lacustre Levico Terme (Trentino). Cinque sono invece le spiagge eliminate, di cui tre Calabria (Marina di Gioiosa Jonica, Amendolara, Cariati), una in Abruzzo (Scanno) e una in Sicilia (Pozzallo).

La Liguria aumenta a 20 (due in più dell’anno scorso) le località vincitrici e continua a guidare la classifica tra le regioni. Con 18 spiagge doc seguono le Marche, che si fregiano di due nuove località, e la Toscana con 17 (una in più rispetto allo scorso anno). L’Abruzzo mantiene le sue 14, la Campania conferma le sue 13, la Puglia le sue 10, l’Emilia Romagna le 8, il Lazio le 5 come nel 2012. La Sardegna aumenta di una località e sale a 7, mentre non c’è nessuna novità per il Veneto che rimane a 6 Bandiere Blu, al contrario del Molise che guadagna un riconoscimento ricevendone 3. La Sicilia scende a 4, perdendo una località, mentre la Calabria scende a 3 perdendo ben 3 bandiere. Friuli Venezia Giulia e Piemonte confermano le 2 Bandiere Blu dell’anno scorso, e la Basilicata e la Lombardia rimangono con un solo vessillo.

«Anche per il 2013 vediamo con soddisfazione un incremento di Bandiere Blu, con ben 135 Comuni, a dimostrare l’impegno continuo delle località rivierasche in un percorso per la piena sostenibilità», ha detto il presidente della Fee Italia Claudio Mazza in occasione della presentazione, rilevando che «il turismo sostenibile è oggi una scelta obbligata per chiunque abbia la responsabilità di amministrare il territorio e lavori per il suo sviluppo».

Fondamentali alcuni indicatori presi in considerazione per poter assegnare le Bandiere Blu 2013: solo acque ‘eccellenti’ (secondo regole più restrittive di quelle previste dalla normativa nazionale) e regolari campionamenti delle acque effettuati nel corso della stagione estiva. Solo dopo queste due condizioni preliminari si può accedere alle successive valutazioni: efficienza della depurazione delle acque reflue e della rete fognaria allacciata almeno all’80% su tutto il territorio comunale; raccolta differenziata e corretta gestione dei rifiuti pericolosi; vaste aree pedonali, piste ciclabili, arredo urbano curato, aree verdi; spiagge dotate di tutti i servizi e di personale addetto al salvamento, accessibilità per tutti (abbattimento delle barriere architettoniche); ampio spazio dedicato ai corsi d’educazione ambientale, rivolti in particolare alle scuole e ai giovani, ai turisti e ai residenti; diffusione dell’informazione su Bandiera Blu, pubblicazione dei dati sulle acque di balneazione; strutture alberghiere, servizi d’utilità pubblica sanitaria, informazioni turistiche, segnaletica aggiornata; certificazione ambientale e/o delle procedure delle attività istituzionali e delle strutture turistiche presenti sul territorio comunale; presenza d’attività di pesca ben inserita nel contesto della località marina.

La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 (anno europeo dell’ambiente), che viene assegnato ogni anno in 41 paesi europei e non, con il supporto e la partecipazione di due agenzie dell’Onu: la Unep (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e la Unwto (Organizzazione mondiale del turismo), con cui la Fee ha sottoscritto un protocollo di partnership globale.

Bandiera Blu è un eco-label volontario assegnato alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio. Obiettivo principale di questo programma è quello di indirizzare la politica di gestione locale di numerose località rivierasche, verso un processo di sostenibilità ambientale.

Qui di seguito, l’elenco delle 135 spiagge che si sono guadagnate la Bandiera Blu 2013.

  • PIEMONTE (2): Cannero Riviera (Verbania); Cannobio Lido (Verbania).
  • LOMBARDIA (1): Gardone Riviera (Brescia).
  • TRENTINO ALTO ADIGE (1): Levico terme – Lido (Trento).
  • LIGURIA (20): Camporosso, Bordighera, Sanremo-Imperatrice, San Lorenzo al Mare (Imperia); Loano, Finale Ligure, Noli, Spotorno, Bergeggi, Savona-Fornaci, Albissola Marina, Albisola Superiore, Celle Ligure, Varazze (Savona); Chiavari, Lavagna, Moneglia (Genova); Framura, Lerici, Ameglia-Fiumaretta (La Spezia).
  • TOSCANA (17): Carrara-Marina di Carrara (Massa-Carrara); Forte dei Marmi, Pietrasanta, Camaiore, Viareggio (Lucca); Pisa-Marina di Pisa, Calambrone, Tirrenia (Pisa); Livorno-Antignano/ Quercianella, Rosignano Marittimo – Castiglioncello/Vada, Cecina-Marina/Le Gorette, Marina di Bibbona, Castagneto Carducci, San Vincenzo, Piombino-Parco naturale della Sterpaia (Livorno); Follonica, Castiglione della Pescaia, Marina e Principina di Grosseto, Monte Argentario (Grosseto).
  • FRIULI VENEZIA GIULIA (2): Grado (Gorizia), Lignano Sabbia d’Oro (Udine).
  • VENETO (6): San Michele al Tagliamento-Bibione, Caorle, Eraclea-Eraclea mare, Jesolo, Cavallino Treporti, Venezia-Lido di Venezia (Venezia).
  • EMILIA ROMAGNA (8): Comacchio-Lidi Comacchiesi (Ferrara); Ravenna-Lidi Ravennati, Cervia-Milano Marittima/Pinarella/Cervia (Ravenna); Cesenatico, San Mauro Pascoli-San Mauro mare (Forlì-Cesena); Bellaria Igea Marina, Cattolica, Misano Adriatico (Rimini).
  • MARCHE (18): Gabicce Mare, Pesaro, Fano, Mondolfo-Marotta (Pesaro-Urbino); Senigallia, Ancona-Portonovo, Sirolo, Numana (Ancona); Porto Recanati, Potenza Picena-Porto Potenza Picena, Civitanova Marche (Macerata); Fermo Lido-Marina Palmese, Pedaso (Fermo); Porto Sant’Elpidio, Porto San Giorgio, Cupra Marittima, Grottammare, San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno).
  • ABRUZZO (14): Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto, Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Pineto, Silvi (Teramo); Francavilla al mare, Ortona, San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Vasto-Punta Penna/Vignola San Nicola, San Salvo (Chieti).
  • MOLISE (3): Termoli, Petacciato-Marina, Campomarino-Lido (Campobasso).
  • LAZIO (5): Anzio (Roma); Sabaudia, San Felice Circeo, Sperlonga, Ventotene-Cala Nave (Latina).
  • CAMPANIA (13): Massa Lubrense, Anacapri-Punta Faro/Gradola (Napoli); Positano, Agropoli, Castellabate, Montecorice-Agnone/Capitello, Pollica-Acciaroli/Pioppi, Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola-Palinuro, Vibonati, Sapri (Salerno).
  • BASILICATA (1): Maratea (Potenza).
  • PUGLIA (10): Rodi Garganico (Foggia); Polignano a Mare, Monopoli-Lido Rosso/Castello S.Stefano/Capitolo (Bari); Fasano, Ostuni (Brindisi); Ginosa-Marina di Ginosa (Taranto); Otranto, Melendugno, Salve, Castro (Lecce).
  • CALABRIA (3): Cirò Marina, Melissa-Torre Melissa (Crotone); Roccella Jonica (Reggio Calabria).
  • SICILIA (4): Lipari-Lipari/Vulcano (Messina); Ispica Ragusa-Marina di Ragusa (Ragusa); Menfi (Agrigento)
  • SARDEGNA (7): Santa Teresa di Gallura-Rena Bianca/Capo Testa ponente, La Maddalena-Spalmatore/Punta Tegge, Palau-Palau Vecchio/Sciumara (Olbia-Tempio); Castelsardo-Ampurias (Sassari); Oristano-Torre Grande (Oristano); Tortolì-Lido di Orri/Lido di Cea (Ogliastra), Quartu Sant’Elena-Poetto (Cagliari).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Mondo Balneare

Dal 2010, il portale degli stabilimenti balneari italiani: notizie quotidiane, servizi gratuiti, eventi di settore e molto altro.
Seguilo sui social: