Dal bagno 59 al bagno 78 nel comune di Cervia ci sono 12 stabilimenti balneari coraggiosi: si chiamano Mar y Sol, Vanilla, Bruno, Mediterraneo, Oasi, Lido le Vele, Altamarea, Franco, Giardino, Endas, Settebello, Stella, e hanno promosso una rete associativa – il "Gruppo della Befana" (in omaggio all’iniziativa che svolgono ogni anno il 6 gennaio in spiaggia) – che organizza una straordinaria “tre giorni” mai vista prima in nessuna italica spiaggia.
«Le date – afferma Andrea Alessi di Cna Cervia – sono quelle di sabato 28 giugno, sabato 26 luglio e sabato 23 agosto. Tre giorni in cui questa rete di stabilimenti balneari ospiterà in spiaggia a Pinarella, dalle 17.30 fino al tramonto, il meglio della qualità artigiana del nostro territorio: artigiani che sono veri e propri artisti (ceramiche al tornio, mosaico, liuteria, tele stampate, decorazione, eccetera) e produttori alimentari che hanno investito sulla ricchezza enogastronomica del territorio romagnolo (miele, confetture, salumi, pasticceria, olio, birra artigianale, vino, eccetera)».
«Così in spiaggia – gli fa eco Jimmy Valentini, responsabile provinciale Cna Made in Italy – tutti potranno vedere e partecipare a dimostrazioni, degustazioni, laboratori artigianali speciali allo scopo di conoscere l’anima artigiana vera della Romagna, vero e proprio valore aggiunto del nostro territorio».
«La spiaggia – sottolinea Nevio Salimbeni, responsabile provinciale Cna Turismo – è una risorsa importante da usare di più e meglio per la nostra economia turistica, puntando a iniziative uniche e di qualità; questo evento va segnalato perché non ha eguali in Italia e perché nasce dalla collaborazione tra dodici stabilimenti balneari che, insieme a Cna, hanno deciso di mettersi in rete, mantenendo ognuno la propria individualità e il proprio stile, allo scopo di creare un’offerta nuova e originale capace di emozionare, suggestionare e interessare grandi e piccini. Questa è la strada da seguire per innovare la nostra immagine turistica».
Questa iniziativa non sarà l’unica: proseguono, infatti, anche le serate di “Artigiani in spiaggia” – partite col successo del nuovo abbinamento tra grano, cozze e bollicine – in molti stabilimenti balneari da Tagliata a Milano Marittima. D’altronde è questa la strada che i turisti vogliono percorrere e che le imprese Cna sono in grado di assicurare: facendo rete, integrazione territoriale e innovazione.
fonte: comunicato Cna Ravenna
© Riproduzione Riservata