La rete internet e i dispositivi mobili hanno reso più facile e pratico l’accesso a tantissimi servizi di pubblica utilità, portando nelle tasche degli utenti strumenti sempre utilizzabili per eseguire azioni un tempo possibili solo offline. Il settore del turismo e della balneazione è tra quelli che in questi anni ha visto nascere alcune delle iniziative più interessanti sia a livello pubblico che privato, per esempio con app che permettono di prenotare la discesa in spiaggia e tutti gli altri servizi correlati. Ecco alcuni dei casi di maggior successo.
Dall’intrattenimento al turismo: il boom delle app mobili
Le applicazioni mobili hanno rappresentato una vera e propria rivoluzione nelle abitudini dei consumatori, che grazie a questi pratici software hanno la possibilità di accedere oggi a contenuti di vario genere, come quelli audiovisivi in streaming, di prendere parte a tavoli di casino live in contemporanea con altri appassionati e di pianificare le proprie attività, come nel caso delle vacanze e dunque anche dell’accesso alle proprie spiagge preferite.
Proprio il comparto turistico risulta essere uno dei più interessati dall’ampia diffusione delle applicazioni mobili, come dimostra il sempre più frequente ricorso degli utenti a servizi online che permettono di comparare prezzi, leggere recensioni ed effettuare prenotazioni direttamente da smartphone, abbattendo notevolmente tempi e costi di tali operazioni. In questo contesto, le app che consentono di prenotare spiagge e servizi balneari stanno diventando sempre più popolari e apprezzate, proprio per la loro capacità di semplificare il processo di organizzazione delle proprie giornate al mare e di garantire un posto sotto l’ombrellone una volta completata la procedura.
Le migliori app per prenotare i servizi balneari
Sono numerose le iniziative intraprese in questi anni nel settore balneare per quanto riguarda l’implementazione di app mobili che consentono di prenotare spiagge e servizi correlati. Simili nel funzionamento, le varie proposte permettono di ricercare gli stabilimenti balneari nella località di proprio interesse, verificare la disponibilità di ombrelloni e prenotare direttamente da smartphone o da tablet.
Cocobuk è, per esempio, uno dei brand più noti in questo senso, grazie a un’applicazione molto semplice da utilizzare che permette agli utenti di cercare e prenotare spiagge e stabilimenti balneari in diverse località italiane. Direttamente dallo schermo del dispositivo, gli utenti possono visualizzare le informazioni sui servizi offerti, le tariffe e prenotare attraverso l’app, un po’ come accade anche su Spiagge, altro servizio in forte crescita che oltre al sistema di prenotazione digitale offre anche la possibilità di visualizzare le recensioni degli altri utenti.
Altre due app molto interessanti sono Beacharound e BeachNow, che consentono agli utenti di prenotare ombrelloni e lettini in spiagge selezionate e di visualizzare foto e informazioni in modo da confrontare rapidamente le diverse offerte presenti in una data zona. Infine, per chi cerca un servizio pratico e completo, da non sottovalutare è BookYourBeach, che permette di bloccare posti spiaggia, lettini, ombrelloni e servizi extra in pochissimi minuti grazie a un’interfaccia semplice e lineare.

Perché utilizzare un’app di prenotazione spiagge
Il successo delle applicazioni mobili, anche per ciò che riguarda i servizi balneari, sta tutto nella facilità d’uso di questi strumenti, nella loro accessibilità e rapidità con cui è possibile ricevere informazioni. L’utilizzo di queste app offre infatti numerosi vantaggi agli utenti, che oltre alla comodità di prenotare l’ombrellone con pochi tap sullo schermo del proprio dispositivo mobile, possono avere una panoramica completa delle diverse spiagge e degli stabilimenti balneari disponibili, che richiederebbe altrimenti lunghe ricerche e approfondimenti.
Attraverso foto, recensioni e informazioni dettagliate, è oggi possibile valutare le caratteristiche e i servizi offerti da ciascuna destinazione, facilitando la scelta in base alle proprie preferenze e esigenze. Inoltre, le app semplificano il processo di prenotazione, eliminando la necessità di recarsi di persona presso gli stabilimenti o effettuare lunghe telefonate: in pratica è possibile prenotare comodamente tramite l’app, selezionando le date desiderate, il numero di persone e i servizi aggiuntivi richiesti, con una procedura che permette di risparmiare tempo e organizzare al meglio le giornate in spiaggia, ma anche di gestire successivamente la prenotazione e modificarla o annullarla in caso di necessità.
Da non dimenticare, infine, la possibilità di usufruire di offerte speciali e sconti esclusivi, messi a disposizione proprio dalle società che gestiscono questi servizi web e che, per attirare gli utenti, non perdono occasione di inviare promozioni personalizzate a chi è già registrato o di scontare la prima prenotazione a coloro che non hanno mai fatto uso del servizio: insomma, tanti vantaggi e opportunità resi possibili da una tecnologia che in pochi anni ha già rivoluzionato il turismo e che promette di migliorarsi ancora grazie alle continue innovazioni portate sul mercato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA