La categoria balneare è all’alba di una ripresa degli acquisti, con la recente proroga delle concessioni demaniali al 2020 che ha fornito la spinta giusta per portare avanti le necessarie strategie di rilancio del settore, attualmente in fase di trattativa con i partiti candidati al governo.
E se il rilancio richiede sicurezza, in questo importante momento la categoria intende affidarsi a chi la sicurezza la garantisce da 14 anni. Ci stiamo riferendo a Balnearia, l’evento fieristico dedicato agli imprenditori di spiaggia in programma a Carrara dal 3 al 7 marzo. Il salone, che si terrà in contemporanea con la Tirreno CT, è l’unico in grado di garantire l’esperienza organizzativa necessaria per far incontrare i fornitori con i loro clienti e i balneari con i loro rappresentanti sindacali, in modo da definire comuni linee da seguire davanti al nuovo governo.
Per garantire una piacevole e stimolante cornice in cui ritrovare il piacere del business, CarraraFiere sta preparando delle giornate innovative nel panorama fieristico italiano, con numerosi eventi collaterali e dei nuovi luoghi in cui ospitarli. È il caso, ad esempio, della "spiaggia degli incontri" in cui l’Afib (Associazione fornitori italiani balneari) organizzerà la prima edizione del premio "Gente d’Amare", in cui verrà offerto un riconoscimento alle dieci migliori storie rappresentative dell’identità balneare. «Stiamo raccogliendo le vicende dei padri fondatori di questo settore», spiega il presidente dell’Afib Luca Marini. «Chiunque vanti una famiglia di pionieri del turismo balneare, è invitato a inviarcene il racconto all’e-mail presidente@afib.it».
Molto attesa è anche la presenza di Donne d’Amare, il gruppo di imprenditrici balneari che da qualche mese sta raccontando i problemi di questo settore da punto di vista femminile, ottenendo un’enorme visibilità mediatica (ne abbiamo parlato proprio un mese fa: vedi notizia). «A Carrara organizzeremo la nostra prima uscita pubblica – spiegano Bettina Bolla e Alessia Cepollina, ideatrici del gruppo – con una mostra che presenterà le storie pubblicate sul nostro blog, una conferenza dal titolo "Le Donne d’Amare: il sociale, la politica e l’ambiente" e la rappresentazione teatrale "La venditrice d’ombra". Con queste nuove azioni manderemo all’opinione pubblica altri messaggi forti e chiari, se quelli lanciati finora non fossero bastati».
Molto ricca anche la parte convegnistica di Balnearia, il cui programma è in continuo aggiornamento a questo link. Oltre ai direttivi nazionali di tutti i sindacati di categoria – che ufficializzano, in questo modo, la fine del boicottaggio degli acquisti e la scelta di Carrara come unica fiera nazionale di settore prima dell’inizio della stagione – la giornata più interessante è quella di martedì 5 marzo. Nella sala convegni dalle 10.30 alle 13 si terrà l’incontro "Le imprese balneari italiane dopo il 2020", in cui i presidenti nazionali di Sib, Fiba, Cna Balneatori e Assobalneari faranno il punto della situazione sul governo appena eletto e sul dialogo da portare avanti per garantire un futuro alle trentamila imprese balneari italiane. Alle ore 16 sarà invece il turno di "Onda d’urto", assemblea aperta organizzata da Movimento Balneare, Mondo Balneare, Comitato salvataggio imprese e turismo, Afib, Itb e Donne d’Amare. All’interno di "Onda d’urto" si terrà la conferenza già citata delle Donne d’Amare, alla quale parteciperanno Maria Paola Profumo (direttrice Museo del Mare di Genova, che presenterà "La carta del mare e le buone pratiche ambientali"), Barbara La Rosa (Empatia Donne), Manuela Granaiola (senatrice Pd), Claudio Morganti (europarlamentare Lega Nord), Angelo Vaccarezza (rappresentante nazionale Upi per il demanio marittimo), Luciano Monticelli (delegato nazionale Anci al demanio marittimo) e Cristina Scaletti (assessore a cultura, turismo e commercio della Regione Toscana). Seguirà la seconda parte con gli interventi degli organizzatori e del pubblico.
Mondo Balneare sarà presente alla fiera di Carrara, come di consueto, con uno stand che ospiterà la nostra redazione dal vivo per raccontare la fiera in tempo reale con articoli, foto e video. Ma c’è di più: in occasione di Balnearia, presenteremo il primo numero della nostra rivista cartacea, un piccolo traguardo che abbiamo raggiunto dopo tre anni di lavoro sul web e al fianco degli imprenditori balneari.
© RIPRODUZIONE RISERVATA