Al largo delle coste italiane, lontane dai flussi del turismo di massa, esistono alcune isole paradisiache per trascorrere una vacanza in totale relax immersi tra il mare tropicale, la natura incontaminata e i borghi pittoreschi e poco popolati. Ne abbiamo selezionate otto da consigliare ai più avventurieri.
Alicudi
Tra le isole meno note dell’arcipelago delle Eolie c’è Alicudi, un luogo dove il tempo si è fermato, le macchine non circolano e ci sono solo le gambe e gli asini per spostarsi.
Le case di Alicudi sono disseminate lungo mulattiere e gradoni in pietra scavati nelle rocce, e le acque limpide e meravigliose sono da esplorare in barca, per fare bagni indimenticabili.
Capraia
Nota come “Santuario dei cetacei”, questa isola al largo delle coste toscane è appunto il regno di delfini e balene, pertanto si tratta della meta perfetta per gli amanti delle immersioni. Un’altra attrazione è il borgo medievale dove un tempo sorgeva un penitenziario, con torri a strapiombo sul mare che costellano le scogliere rosse. Le spiagge più belle sono la baia del Ceppo e Cala Mortola.

Palmarola
Nell’arcipelago pontino al largo di Roma, sull’isola di Palmarola l’atmosfera è più selvaggia che mai: non ci sono negozi, supermercati o locali, ma solo un unico ristorante e case dei pescatori incastonate nella roccia. La natura incontaminata qui è la vera padrona, tra grandi faraglioni, spiagge rosa, rocce di granito bianco e acque tropicali che rendono il luogo perfetto per i più avventurieri.
Linosa
Isola siciliana dall’aspetto lunare, a Linosa si trovano spiagge nere, fondali popolati da tartarughe giganti, minuscoli villaggi di pescatori, muretti a secco e fichi d’India. Arrivarci non è comodo (ci vogliono 12 ore di navigazione da Roma), ma l’esperienza è impagabile.

Marettimo
Marettimo è l’isola più selvaggia e lontana delle Egadi, in Sicilia. Tra calette splendide, grotte e case di pescatori, a Marettimo regna il silenzio e cenare al tramonto sul patio di piccoli monolocali a strapiombo sul mare vale il viaggio.

Giannutri
Giannutri è un piccolo paradiso dell’arcipelago toscano, dove le insenature e le ripide scogliere bagnate da un mare che vira dal turchese al blu sono la meta per il turista che non ama la vita da mare caotica e il brulicare di gente.

Levanzo
Perla delle isole Egadi in Sicilia, a Levanzo il bianco accecante delle case dei pescatori si specchia nel mare dalla palette dei turchesi e dei blu. Le spiagge di Levanzo possono essere raggiunte tutte a piedi e tra le più belle c’è Cala Minnola, con una verde pianeta e faraglioni che svettano al cielo.
Asinara
L’Isola dell’Asinara, a nord della Sardegna, è un parco marino protetto con accesso turistico limitato. Si tratta di un luogo incontaminato ricco di storia e fascino, dove sono vietate le auto e ci si può spostare solo a piedi o in bicicletta. L’unica struttura ricettiva è l’ex carcere, trasformato in ostello.

© RIPRODUZIONE RISERVATA