Eventi

Sun 2020 ai nastri di partenza: tutti gli eventi in programma

Da domani a venerdì la fiera di Rimini è punto di riferimento per gli operatori del settore balneare, con tanti appuntamenti per discutere sui temi più importanti

È un “poker” da grandi occasioni quello che cala sul piatto Italian Exhibition Group. Da mercoledì 14 a venerdì 16 ottobre la fiera di Rimini si anima con quattro manifestazioni in contemporanea: TTG Travel Experience, Regeneration! by SIA, SUN Beach & Outdoor Style e International Bus Expo. Le prime tre rappresentano il maggior marketplace turistico d’Italia; la quarta rappresenta la piattaforma del trasporto collettivo di persone. In particolare, nel salone SUN sarà possibile incontrare i migliori produttori e distributori di attrezzature, tecnologie e servizi per stabilimenti balneari, campeggi, villaggi e turismo all’aria aperta. E oltre alla parte espositiva, gli operatori del settore potranno seguire un ricco calendario di convegni, seminari ed eventi sulle tematiche più importanti.

Gli eventi di Mondo Balneare

Anche quest’anno Mondo Balneare, storico media partner ufficiale del SU, parteciperà alla kermesse con una presenza ricca e articolata nel corso dei tre giorni di fiera. Nel padiglione B1 sarà allestito il “Mondo Balneare Beach Village“, uno spazio di 300 metri quadri con un’area espositiva dedicata alle attrezzature più innovative e di design per gli stabilimenti balneari. Al centro del Beach Village sarà situata una struttura di due piani con bar aperto al pubblico e la redazione di Mondo Balneare che lavorerà dal vivo per produrre contenuti in tempo reale al fine di raccontare la fiera giorno per giorno attraverso foto, video e articoli; mentre subito a fianco saranno collocati gli stand dell’area Innovazione con le novità che giovani imprese e startup hanno brevettato per gli stabilimenti balneari.

Inoltre, Mondo Balneare organizzerà svariati incontri pubblici nella “Beach Arena” adiacente al proprio stand. Si parte mercoledì 14 ottobre alle ore 10.30 con “Tecnologia e innovazione in spiaggia nell’epoca della pandemia: soluzioni temporanee e cambiamenti perenni per la gestione delle imprese balneari“, un tavolo per riflettere sulle mutazioni imposte dal Covid-19 sulla vita da spiaggia che ha causato grandi cambiamenti nell’intero sistema turistico, compreso il comparto balneare. Tra misure di distanziamento e tecnologie e sistemi innovativi ideati da alcune aziende, si farà il punto sui mutamenti avvenuti nel settore, in particolare distinguendo le soluzioni temporanee e quelle da cui invece non si tornerà più indietro. Le aziende coinvolte a questo primo tavolo saranno Revolt srl, Propac, Acquadode, Dutchband, Fiorini, Yacht Extension, Powersoft, Synclab. Interverranno inoltre Alex Giuzio (caporedattore di Mondo Balneare) e Domenico Ciccarelli (avvocato ed esperto in stabilimenti balneari).

Sempre mercoledì 14 ottobre, dalle 13.30 alle 14.30 è in programma il secondo tavolo intitolato “La spiaggia del futuro: le proposte delle startup“. Gli stabilimenti balneari sono da sempre un laboratorio di sperimentazione per le aziende che introducono nel mercato dei prodotti e dei servizi innovativi nel settore turistico. In questo evento saranno presentate alcune delle novità più interessanti presenti al Sun di Rimini da parte delle aziende Emmebo, Whataeco, Mix Museum Interactive Experience, Beacharound, Trippet, Rolling brands.

Si prosegue poi alle ore 15 con “Qualità delle imprese balneari: l’esempio del Sudamerica e il protocollo dal basso di Proplayas“, un dialogo tra Alex Giuzio (caporedattore di Mondo Balneare) e Camilo M. Botero, fondatore e responsabile della rete Proplayas che rappresenta tutti coloro che a livello di ricerca, amministrazione e professione, si occupano delle coste e della loro gestione. Parteciperà anche il prof. Enzo Pranzini del Gruppo nazionale per la ricerca sull’ambiente costiero.

Giovedì 15 ottobre sarà la giornata dedicata agli incontri tecnici. Si inizia alle ore 10.30 con “Mari in burrasca. Come contrastare gli eventi eccezionali e ottenere la riduzione dei canoni“: le forti mareggiate degli ultimi tempi hanno riportato fortemente alla ribalta il tema della riduzione dei canoni demaniali per eventi eccezionali di particolare gravità previsti dalla legge 494/93. Gli avvocati Luigi Roma e Luigi De Fatico illustreranno le ultime pronunce dei giudici amministrativi, gli effetti applicativi e le conseguenze penali delle omissioni dei funzionari pubblici.

Alle ore 12.00 è invece in programma “Estensione delle concessioni balneari al 2033 e successive sentenze: il punto sulla compatibilità della legge 145/2018 col diritto italiano ed europeo“, con la partecipazione di Piero Bellandi e Cristina Pozzi, due tra i massimi esperti italiani in materia di demanio marittimo, che dimostreranno la validità della norma che ha esteso le concessioni balneari di 15 anni, nonostante in Italia ci sia qualcuno che lo mette in dubbio. L’incontro sarà moderato da Alex Giuzio (caporedattore di Mondo Balneare) e il pubblico avrà la possibilità di fare domande.

Alle ore 15, sempre nella Beach Arena, si terranno le attese premiazioni del concorso Best Beach, gli oscar degli stabilimenti balneari organizzati da Mondo Balneare per la quinta edizione. La cerimonia sarà condotta da Laura Sottili e i vincitori riceveranno in premio i pezzi unici realizzati dall’artista Piero Bussetti.

Gli eventi delle associazioni

Per quanto riguarda gli eventi organizzati dalle associazioni di categoria, il primo appuntamento è organizzato da Cna Balneari mercoledì 14 ottobre alle ore 15.30 in Sala Diotallevi. Intitolata “L’estensione fino al 2033 delle attuali concessioni demaniali marittime, una misura per dare stabilità alle 30 mila imprese del settore e per far ripartire gli investimenti”, l’assemblea vedrà la partecipazione di Cristiano Tomei (coordinatore nazionale Cna Balneari) e Sabina Cardinali (portavoce nazionale Cna Balneari).

Sempre mercoledì 14 ottobre alle ore 15.30, il presidente del Sib-Confcommercio Antonio Capacchione incontrerà gli associati che desiderano avere informazioni sulle problematiche della categoria. L’evento si terrà nella sala “Acero”, con una capienza massima imposta di venti persone.

Il giorno successivo, giovedì 15 ottobre alle ore 13.30, sarà invece la volta di Federbalneari Italia con l’assemblea intitolata “Dagli stati generali dell’economia al recovery plan. Il 2033 e la ripartenza economica del turismo balneare italiano”. Interverranno Marco Maurelli (presidente Federbalneari Italia), Renato Papagni (responsabile Centro studi Federbalneari), Stefano Zunarelli (avvocato), Giorgio Ardito (presidente Federbalneari Friuli Venezia Giulia).

Infine, venerdì 16 ottobre alle 10.30 è in programma la presentazione ufficiale della nuova prassi di riferimento UNI/PdR 92:2020 sulla qualità degli stabilimenti balneari, elaborata dall’ente di normazione Uni e dall’associazione ambientalista Legambiente per fornire linee guida al miglioramento delle attività delle imprese di balneazione indicando parametri di sostenibilità ambientale, accessibilità, qualità, sicurezza e rispetto dell’ambiente. Interverranno Paola Fagioli (segreteria Legambiente Turismo), Roberto Vitali (presidente Village For All), Raffaele Esposito (presidente Fiba-Confesercenti Campania), Stefania Frandi (presidente Sib-Confcommercio Toscana), Piero Bellandi (tecnico esperto in stabilimenti balneari). Modera Alex Giuzio (caporedattore di Mondo Balneare).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Mondo Balneare

Dal 2010, il portale degli stabilimenti balneari italiani: notizie quotidiane, servizi gratuiti, eventi di settore e molto altro.
Seguilo sui social: