Cercasi gestori per la “spiaggia per cani” di Ostia: il X Municipio di Roma ha pubblicato nei giorni scorsi il bando per l’assegnazione dell’area di 300 metri lineari destinata ai turisti che portano con sé il proprio amico a quattro zampe.
L’importo di partenza per la gara ammonta a 120 mila euro e le offerte possono essere recapitate entro le ore 12 del prossimo 28 marzo. La concessione sarà affidata a chi otterrà il migliore punteggio, calcolato al 70% in base alla qualità dell’offerta tecnica e al 30% in base alla migliore offerta economica.
Sono molto precisi i vincoli per chi si aggiudicherà la concessione: la spiaggia – situata a sud del porto turistico di Ostia – dovrà essere aperta dal 25 aprile al 30 settembre dalle ore 9 alle 19 e il gestore dovrà garantire il servizio di salvamento tutti i giorni dal 16 giugno al 31 agosto, e solo nei weekend per il resto della stagione.
Per quanto riguarda le normative da seguire per l’accoglienza dei cani, il X Municipio impone di delimitare l’area dedicata agli animali con corda e pali in legno, provvedendo altresì a “vigilare sull’osservanza da parte di tutti i fruitori dell’arenile delle ordinanze della Capitaneria di Porto, di Roma Capitale e delle norme igienico-sanitarie”. Inoltre, il gestore dovrà limitare a 50 il numero massimo di cani presenti in contemporanea sulla spiaggia e assicurarsi che siano iscritti all’anagrafe canina (con microchip o tatuaggio) e che indossino la museruola e il guinzaglio.
Ma le regole non finiscono qui: secondo quanto recita il bando, i gestori dovranno garantire la presenza di almeno tre punti d’acqua per l’abbeveraggio e per la docciatura dei cani, nonché la pulizia e l’igienizzazione dell’arenile per almeno quattro volte al giorno, con mezzi idonei a garantire la salubrità dei luoghi, e la pulizia giornaliera dei servizi igienici.
Naturalmente anche i fruitori della spiaggia dovranno seguire alcune norme di convivenza civile, che vanno dalla rimozione immediata delle deiezioni, le quali andranno collocate in appositi contenitori, al divieto assoluto di accedere alla spiaggia con animali di età inferiore ai 4 mesi e le femmine in estro. I cani dovranno inoltre essere dotati di certificazione di buona salute e vaccinazioni valide contro cimurro, epatite infettiva, leptospirosi e parvovirosi.
Chi è interessato a partecipare al bando, può scaricare tutta la modulistica sul sito del Comune di Roma, cliccando qui.
© Riproduzione Riservata