Attualità

Respinta la proposta Anci sull’applicazione della Bolkestein

Il documento, accettando le aste, comprometteva le proteste fatte in due anni dai balneari italiani.

di Alex Giuzio

pouf Pomodone

La riunione è stata incerta fino all’ultimo, ma gli straordinari balneari tirrenici, come sempre, erano pronti a partire in cinque minuti. Poi è arrivata la conferma del sindaco di Capalbio Luigi Bellumori: e la manifestazione è partita.

Di nuovo un successo per il forte movimento dei balneari toscani e liguri, che da anni lotta per difendere le spiagge italiane dall’applicazione della direttiva Bolkestein, che le metterebbe nelle mani delle grandi aziende multinazionali. Oggi l’Anci (Associazione nazionale comuni italiani) si è riunita insieme ai rappresentanti della Regione Toscana per discutere una sconcertante proposta di legge, che avrebbe portato le spiagge italiane all’asta (potete leggere la bozza a questo link). Il punto contestato era in particolare questo:

"c) la previsione di un’apposita disciplina relativa alle modalità di rilascio delle concessioni demaniali marittime a finalità turistico ricreative , nel rispetto del principio dell’evidenza pubblica stabiliti dalla normativa statale e comunitaria;"

Ma i balneari, che hanno intercettato la proposta grazie al sindaco Bellumori che l’ha postata su Facebook, non hanno accettato questo affronto, e hanno rapidamente organizzato una manifestazione che, nonostante i tempi ristretti e la pioggia battente, ha visto la partecipazione di circa 150 persone. E il successo è stato ottenuto: l’Anci ha respinto la proposta contestata dai balneari.

Per il racconto della giornata, ci affidiamo ora ad altri documenti. Prima di tutto al video dell’intervento di Rodolfo Martinelli (Movimento Balneare), che con poche ma efficaci parole ha fatto capire l’opposizione di tutti i balneari italiani alla proposta dell’Anci. E poi con il comunicato stampa del Comitato Salvataggio Imprese e Turismo. Infine, in fondo alla pagina potete trovare le foto della manifestazione organizzata a Livorno dai balneari.

 

Comunicato stampa del Comitato Salvataggio Imprese e Turismo

Oggi, 12 dicembre 2011, in occasione della riunione dell’ANCI Toscana dei comuni costieri che si è tenuta a Livorno e nella quale veniva trattato un documento riguardante le concessioni demaniali marittime, il Comitato Salvataggio Imprese e Turismo ha organizzato un presidio che, nonostante la pioggia battente, ha visto la presenza di oltre 150 imprenditori balneari provenienti da tutta la Toscana. Il documento, ritenuto dal Comitato grave e penalizzante per la continuità delle imprese balneari esistenti, è stato ritirato, a motivo del fatto che nessun atto può essere accettato prima che il governo abbia normato la materia con apposito decreto legislativo, ai sensi della legge Comunitaria 2010.

L’ANCI Toscana dei comuni costieri, nella persona del suo presidente Umberto Buratti, sindaco di Forte dei Marmi, ha letto quindi la adottata delibera in cui si ribadisce di impegnare il Presidente e la Giunta della Regione Toscana a:

  • Rendere l’applicazione della Direttiva Bolkestein al sistema delle concessioni demaniali marittime nel rispetto delle imprese esistenti introducendo un regime significativo di salvaguardia dell’attuale sistema balneare.
  • Assumere tutte le necessarie iniziative, sia in sede di Conferenza Stato Regioni, che in forma autonoma, nei confronti del Governo e dell’Unione Europea affinché:
  • Quanto prima si proceda con l’elaborazione del Decreto Legislativo per il riordino e la disciplina della materia, così da eliminare ogni rischio di azzeramento delle imprese turistico balneari esistenti.
  • Sia dichiarata l’esclusione dell’evidenza pubblica delle imprese turistiche balneari esistenti, residuando tale procedura pubblica alle aree non ancora concesse e sia adottato ogni provvedimento idoneo ad evitare la distruzione di un settore economico vitale per l’economia Toscana.

Il Comitato Salvataggio Imprese e Turismo, recependo positivamente quanto letto nella riunione di oggi, vigilerà costantemente a ciò che ogni iniziativa politica, tecnica e giuridica, sia conforme al comunicato emesso.

Per il Comitato Salvataggio Imprese e Turismo:

Emiliano Favilla e Fabrizio Maggiorelli

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Mondo Balneare

Dal 2010, il portale degli stabilimenti balneari italiani: notizie quotidiane, servizi gratuiti, eventi di settore e molto altro.
Seguilo sui social: