La Campania diventa la regione con più stabilimenti balneari certificati Iso 13009, con un lido che ha ottenuto addirittura l’ulteriore riconoscimento di “Eccellenza di Casa Savoia” direttamente dal principe Emanuele Filiberto. Dei risultati ottenuti grazie al lavoro di consulenza della società “Demanio Marittimo“, che contribuisce così al continuo processo di innalzamento degli standard qualitativi dell’offerta balneare a Capri e in costiera sorrentina.
Certificazione Iso 13009 per altri tre stabilimenti balneari
Dopo il recente ottenimento della certificazione Iso 13009 per gli stabilimenti campani Canzone del Mare, Fontelina, Ondine, Smeraldo e Delfino (vedi notizia), altri tre “big” dell’imprenditoria balneare si sono aggiunti alla ristretta cerchia dei lidi italiani certificati (attualmente appena una ventina): si tratta dello stabilimento balneare Bagni Tiberio (Capri), ubicato nella splendida cornice di Palazzo a Mare, dello storico lido Bagni Da Luigi posizionato nell’incantevole location dei faraglioni a Capri e del Lido La Marinella a Sant’Agnello, posizionato ai piedi della spettacolare falesia di San Francesco.
La Campania, a seguito di queste ultime certificazioni di qualità, si presenta così come una delle regioni con la massima percentuale di servizi di spiaggia certificati, confermando l’assoluto pregio delle proprie strutture balneari che si classificano tra le migliori al mondo sotto i preminenti profili di sicurezza in mare, protezione dell’ambiente costiero, qualità e trasparenza dei servizi erogati, pulizia e igiene.
Il certificato “Eccellenza di Casa Savoia”
E il prestigio non finisce qui: il lido Bagni da Luigi di Capri, infatti, rispettando anche il “Disciplinare di eccellenza di Casa Savoia“, ha ottenuto un ulteriore riconoscimento rilasciato direttamente dal principe Emanuele Filiberto.
Dal 1864 al 1946 una ristrettissima élite di imprese italiane fu ammessa all’utilizzo dello stemma di Casa Savoia in virtù del proprio status di “Fornitori della casa reale”, e oggi questa storia è tornata a rivivere con il “Disciplinare di eccellenza di Casa Savoia”, che riprende e aggiorna le antiche regole che permettevano a queste ditte di servire la casa reale. La certificazione “Eccellenza di Casa Savoia“, quindi, riapre questa finestra temporale sulla storia italiana e permette di ottenere questo elevato titolo alle imprese in grado di dimostrare storicità aziendale almeno dal 1970, uso di risorse e prodotti italiani, messa in sicurezza del know-how aziendale mediante passaggi generazionali, rispetto assoluto della legalità.
La società di consulenza “Demanio Marittimo” (visita il sito) si pregia di avere redatto il sistema di qualità di questa storica impresa balneare: i Bagni da Luigi di Capri, fondati nel 1936 dalla famiglia Iacono, hanno ottenuto proprio ieri il titolo esperito direttamente da Emanuele Filiberto, che si è interessato molto alla tipicità degli stabilimenti balneari italiani: quando la storicità aziendale è accompagnata dall’eccellenza del servizio e dal rispetto delle leggi, il tutto si tramuta in una capacità tecnica da parte dell’imprenditore che, se riconosciuta ufficialmente, rappresenta una grande sicurezza nell’attuale panorama normativo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA