di Lorenzo Marchini
CARRARA – Anche per l’edizione 2013, Balnearia si presenta come la manifestazione di maggiore richiamo per il grande mondo della balneazione. Protagoniste indiscusse saranno le aziende balneari e l’universo dei fornitori che presenteranno le novità più interessanti per le spiagge, le piscine e gli spazi attrezzati collettivi.
Il 14° salone professionale delle attrezzature balneari, dell’outdoor design e del benessere, che inaugurerà a CarraraFiere questa domenica 3 marzo per concludersi giovedì 7 in contemporanea con Tirreno CT, ospiterà settanta espositori su cinquemila metri quadrati.
Grande novità dell’edizione 2013 sarà l’importante spazio “Spiaggia degli incontri”, situato al centro del salone espositivo per ospitare mostre, performance e incontri che avranno come tema la cultura del mare, la tradizione delle spiagge, le storie dei protagonisti di ieri e di oggi.
«Balnearia, non dobbiamo dimenticarlo, ha sempre accompagnato il settore nelle tappe più significative della sua evoluzione – ha sottolineato ieri il presidente di CarraraFiere Giorgio Bianchini presentando l’evento alla stampa – e mantiene inalterata la sua caratteristica di appuntamento espositivo in grado di anticipare agli operatori le novità prodotte o commercializzate dalle aziende italiane e che concorrono a rendere uniche e irripetibili le vacanze sulle spiagge italiane, che sono un esempio unico al mondo di modello di conduzione professionale».
Paris Mazzanti, direttore di CarraraFiere, ha poi illustrato gli aspetti più interessanti e significativi di Balnearia, «che in questa edizione ospiterà non solo l’offerta commerciale, ma anche momenti di confronto fra gli attori del comparto ed eventi culturali molto significativi come quelli curati dalle imprenditrici, protagoniste nuove e molto preparate del settore. Naturalmente al centro di Balnearia rimane l’aspetto commerciale, fondamentale oggi per rilanciare gli investimenti indispensabili a mantenere competitive e appetibili le spiagge italiane. Sappiamo che le aziende fornitrici si sono impegnate al massimo per garantire una partecipazione in linea con la tradizione e con la loro capacità di offrire innovazione attraverso investimenti adeguati, individuando soprattutto le nuove tendenze».
Durante la fiera, gli operatori avranno modo di presentare il meglio dei prodotti esposti. Balnearia 2013 sarà dunque un salone professionale che avrà come elemento centrale il business con prodotti e servizi specializzati, ma allo stesso tempo non dimenticherà, secondo la tradizione che la caratterizza fin dalla prima edizione, i tanti problemi che il comparto deve affrontare a partire dalla necessità di disporre di concessioni a lungo termine per poter effettuare investimenti.
Il programma delle iniziative collaterali testimonia in pieno questa vocazione: gli eventi che si terranno nella “Spiaggia degli incontri” avranno come protagoniste le imprenditrici che con la loro associazione spontanea “Donnedamare” organizzeranno una mostra basata su materiale che nasce dalla storia di tante generazioni e famiglie che si sono dedicate alle spiagge, e proietteranno la pièce teatrale “La venditrice d’ombra” che racconta e propone episodi legati al mare (leggi approfondimento).
La lunga serie di incontri e convegni organizzati da tutte le sigle associative si aprirà martedì 5 marzo (ore 10.30, sala Canova+Bernini) con il convegno unitario di Sib-Confcommercio, Fiba-Confesercenti, Assobalneari-Confindustria e Cna Balneatori dal titolo “Le imprese balneari italiane dopo il 2020”. La firma delle maggiori organizzazioni di categoria sottolinea, ancora una volta, la centralità di Balnearia come momento di discussione per le politiche e il futuro del settore.
Nello stesso pomeriggio (ore 16, sala Bernini) si terrà inoltre il convegno "Onda d’urto: contro le evidenze pubbliche per la salvezza delle imprese turistico-balneari italiane e le aziende dell’indotto" organizzato da Movimento Balneare, Mondo Balneare, Comitato salvataggio imprese e turismo italiano, Associazione fornitori italiani balneari (Afib), Donnedamare e Itb Italia.
Già nella giornata di apertura è in programma l’attività legata alla prima edizione del Premio Afib 2013 "Storia e identità balneare", destinato ai dieci migliori racconti che hanno come tema la storia balneare italiana. Le attività legate al premio si articoleranno nel corso delle cinque giornate della fiera nella “Spiaggia degli incontri” con appuntamenti quotidiani alle 12 e alle 17. Spiega Luca Marini, presidente dell’Afib: «Con questa rassegna vogliamo iniziare un percorso dal profilo storico ma anche attuale, dove riscopriremo quelle fondamentali intuizioni che hanno poi fatto diventare famosa nel mondo la categoria balneare italiana. Ci deve inorgoglire che, nel passato, delle semplici persone abbiano potuto rintracciare le coordinate essenziali del turismo e dell’ospitalità, basandosi sulle naturali vocazioni ambientali e su una rete economica tradizionale e locale. E questo successo pioneristico non poteva manifestarsi senza la matrice familiare che ha donato la trama e l’ordito di tale tessuto professionale nascente. Erano già stati tutti scritti sulla sabbia oltre cento anni fa i concetti poi spazzati via, e oggi riesumati, come il chilometro zero, la filiera corta e il benessere. Luoghi come Viareggio, il litorale romano, Rimini, la Liguria e poi lentamente tutto il sud Italia hanno dato e ancora offrono un modello unico e irripetibile nello scenario del mercato turistico mondiale. Ora possiamo guardare avanti al futuro, tutelandoci costantemente nel difendere questa storia e identità, scrutando all’orizzonte cosa il mare ci indica e cosa le menti delle nuove generazioni intuiscono di nuovo, ispirate dai ricordi dei loro avi. Ma questo è un altro argomento».
Per maggiori informazioni: www.balnearia.it. Orari di apertura: dal 3 al 6 marzo dalle ore 10 alle 19; il 7 marzo dalle 10 alle 17. Ingressi: n. 5 e n. 6 in via Maestri del Marmo; n. 3 in viale Colombo.
Balnearia è organizzata da CarraraFiere e, per la sua importanza, gode dei patrocini di Regione Toscana, Provincia di Massa-Carrara, Camera di commercio di Massa-Carrara e dei Comuni di Carrara e di Massa; viene realizzata con la collaborazione di Sindacato italiano balneari, Assobalneari Italia-Federturismo-Confindustria, Fiba-Confesercenti, Itb Italia, Cna Balneatori, Federbalneari Italia, Società nazionale di salvamento e Afib. La Cassa di Risparmio di Carrara (Gruppo Carige) è lo sponsor unico bancario.
© RIPRODUZIONE RISERVATA