Eventi

Grande successo per Balnearia: exploit di visitatori

La diciottesima edizione della fiera di Carrara registra numeri molto positivi.

Le mostre Tirreno CT e Balnearia si sono concluse oggi, nei padiglioni del complesso fieristico di Carrara, con la generale soddisfazione di espositori e visitatori. I quattro giorni di apertura delle due manifestazioni, rivolte rispettivamente all’ospitalità e ristorazione la prima, al mondo degli stabilimenti balneari la seconda, sono stati caratterizzati da uno straordinario afflusso di visitatori professionali, che hanno affollato gli stand di tutti i settori, a ulteriore prova della bontà delle scelte organizzative.

La gestione comune delle due mostre da parte della società Tirreno Trade infatti ha portato una maggiore integrazione dei vari settori, consentendo una migliore fruibilità da parte di tutti gli operatori economici, provenienti da ogni parte d’Italia. «Un evento che ancora vede la domanda incontrarsi in maniera costruttiva con l’offerta – spiega Paolo Caldana, responsabile delle due fiere – e che quest’anno con la crescita di Balnearia ha dimostrato che i due appuntamenti si rafforzano a vicenda. Per questo siamo già al lavoro per la prossima edizione».

Ne abbiamo parlato anche con Daniele Caldana che in questo video ci ha offerto un commento a caldo sull’ottimo esito delle due fiere.

La prossima edizione

Ottime prospettive quindi per la Tirreno CT numero 38 e Balnearia numero 19, che attendono espositori e visitatori dal 25 al 28 febbraio 2018, come sempre nel complesso fieristico di Carrara.

Record di espositori e visitatori

Il format di queste mostre, basato sull’incontro di domanda e offerta che si concretizza con reali transazioni commerciali, non limitandosi alla sola esposizione d’immagine, ha dato ottimi frutti anche per questa edizione. Stabiliti i nuovi record numerici: oltre 400 espositori in rappresentanza di più di 700 marchi commerciali e più di 56.000 visitatori provenienti da tutta Italia fanno di Tirreno CT e Balnearia uno dei più importanti eventi nazionali del settore ospitalità, turismo e ristorazione.

I numeri delle aziende

Gli espositori provengono da 61 province di 15 regioni italiane (l’anno scorso erano rispettivamente 56 e 13) con la Toscana, che contribuisce con il 36,1% degli stand, sempre al primo posto, seguita dalla Lombardia e dall’Emilia-Romagna entrambe attestate al 13,2%, dalla Liguria con l’8,9% e dal Veneto con il 7,7%. A seguire le altre regioni, con tutto il Paese rappresentato, dalle Alpi al Mar Ionio, con il Trentino e la Basilicata. Fra le province, sempre in testa quella di Lucca, con il 10,7% delle aziende presenti, seguita da Massa Carrara con il 7,6%, e dalla Spezia, con il 7,3%. A seguire Milano con il 4,3%, quinte a pari merito Treviso e Pisa con il 4,0% e tutte le altre con percentuali minori.

Sono poi 7 gli espositori esteri, provenienti da Belgio, Bulgaria, Germania, Olanda e Repubblica Ceca. Chiudono la panoramica le 33 associazioni nazionali di categoria, che hanno animato Tirreno CT e Balnearia con quattro giorni di concorsi, convegni, seminari e dimostrazioni, e le 13 riviste specializzate presenti.

Balnearia, tecnologia per la crescita aziendale

Se da una parte la diciottesima edizione di Balnearia propone un turismo nell’ottica della sostenibilità, l’innovazione tecnologica rimane il volano per differenziare la propria azienda nel panorama turistico. In molti casi, inoltre tecnologia e sostenibilità ambientale si incontrano. Come nel caso di Tornado, una macchina lava-lettini e lava-ombrelloni prodotta in esclusiva mondiale da Tecnopress, azienda di Cesenatico. Tornado rappresenta una soluzione per la pulizia delle attrezzature con un occhio anche all’ambiente: riduce, infatti, i consumi di acqua, tempo ed energia elettrica rispetto a una comune idropulitrice. Grazie alle particolari spazzole in PPL e ai 12 ugelli rotanti ad alta pressione, è in grado di lavare, disinfettare e igienizzare ombrelloni, lettini, sdraio e sedie regista, riducendo del 90% i tempi di lavoro.

Tra le altre novità tecnologiche e green c’è Solex2000, un dispositivo radiocomandato a energia solare per l’apertura e chiusura automatica degli ombrelloni a distanza. Funziona con l’energia del sole e può essere comandato con un piccolo radiocomando o con il gestionale di cassa. Ed è molto veloce: in 30-40 secondi permette di aprire o di chiudere gli ombrelloni, fino a un massimo di 4000 contemporaneamente. L’installazione del dispositivo lascia inalterata la funzionalità manuale d’apertura e chiusura degli ombrelloni, e non serve, dunque, acquistarne di nuovi. Inoltre, ogni giorno di sole estivo senza nuvole, Solex2000 ricarica le proprie batterie.

Ma l’innovazione tecnologica abbraccia anche il campo del salvataggio in mare. Stemar Rescue System è un progetto nato cinque anni fa e dopo quattro anni di sperimentazione è pronto per entrare in commercio quest’anno. Si tratta di un sistema telecomandato di vigilanza e soccorso progettato e realizzato da “Stemar Nautica”, cantiere italiano specializzato nella costruzione di imbarcazioni militari. Ne esistono due modelli: uno telecomandato e l’altro a guida diretta. Ha l’obiettivo di minimizzare i rischi per gli operatori preposti alla vigilanza e sicurezza dei bagnanti ed è stato inoltre riconosciuto come ausilio al salvamento dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e dal Comando generale delle Capitanerie di Porto.

Tutti vogliono farsi un selfie

Grande successo anche per le iniziative di Mondo Balneare, in particolare il concorso “Surfati con Mondo Balneare” che ha visto centinaia di persone scattarsi un selfie al nostro stand per vincere tre tavole da surf offerte dallo sponsor Bic Sport. Nei prossimi giorni caricheremo tutte le foto sulla nostra pagina facebook e il 1° marzo proclameremo i vincitori scegliendo i tre più originali e simpatici.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Mondo Balneare

Dal 2010, il portale degli stabilimenti balneari italiani: notizie quotidiane, servizi gratuiti, eventi di settore e molto altro.
Seguilo sui social: