Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, risoluzione sui balneari per varare legge regionale

Il gruppo Pd esorta la giunta a fare pressing sul governo o ad agire in proprio. Il primo firmatario Bagnari: 'Occorre certezza immediata per le nostre imprese'.

Regione Emilia-Romagna a tutta dritta per la tutela delle imprese balneari del territorio: dopo l’annuncio dell’assessore al turismo Andrea Corsini in merito all’intenzione di varare una legge regionale «se il governo non agirà entro febbraio» (vedi notizia), ieri è arrivata la risoluzione del gruppo Partito democratico che chiede alla giunta regionale di «intervenire rapidamente presso il governo perché sia emanata una legge-delega». E «se questo non avvenisse in tempi molto rapidi – prosegue la risoluzione – la Regione deve attivarsi con un proprio intervento legislativo per garantire sia l’adeguata applicazione dei principi comunitari sia, soprattutto, la tutela delle tante attività imprenditoriali, delle professionalità e degli investimenti realizzati sulla nostra costa».

Spiega il consigliere Mirco Bagnari, primo firmatario della risoluzione: «La cosiddetta direttiva Bolkestein sulla liberalizzazione dei servizi all’interno dell’Ue è stata emanata nel 2006. Più di dieci anni dopo ci troviamo ancora in una situazione di profonda incertezza su più fronti, tra cui quello delle concessioni demaniali in ambito marittimo».

Com’è noto, il meccanismo delle proroghe con cui si è legiferato in materia è stato dichiarato illegittimo da una sentenza della Corte di giustizia europea arrivata lo scorso 14 luglio. «Con il cosiddetto provvedimento salva-spiagge, già lo scorso agosto si è riusciti a individuare una norma-ponte, valevole quale disposizione transitoria, approvata allo scopo di tutelare il legittimo affidamento degli attuali titolari delle concessioni demaniali, ma rimane la necessità di sottoporre la materia oggetto delle concessioni demaniali marittime a un profondo riordino», prosegue Bagnari.

«Con la risoluzione del gruppo Pd di cui sono primo firmatario – conclude il consigliere dem – chiediamo alla giunta regionale di intervenire rapidamente presso il governo, perché sia emanata una legge-delega. Se questo non avvenisse in tempi molto rapidi, la Regione deve attivarsi con un proprio intervento legislativo per garantire sia l’adeguata applicazione dei principi comunitari sia, soprattutto, la tutela delle tante attività imprenditoriali, delle professionalità e degli investimenti realizzati sulla nostra costa».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Mondo Balneare

Dal 2010, il portale degli stabilimenti balneari italiani: notizie quotidiane, servizi gratuiti, eventi di settore e molto altro.
Seguilo sui social: