Certificazione spiagge, un plus in vista delle gare per le concessioni demaniali

certificazione spiagge

Le attuali concessioni demaniali marittime saranno valide solo fino al 31 dicembre 2023. Il Consiglio di Stato ha infatti stabilito che dal 1° gennaio 2024 il settore dovrà essere aperto alle regole della concorrenza: in pratica ciò significa che le stesse concessioni dovranno essere messe a gara per rispettare le regole comunitarie, in particolare la direttiva 2006/123/CE conosciuta anche come “Direttiva Bolkestein”.

Lo “stimolo” che ci si attende è quello di incoraggiare la modernizzazione di questa importante asset e tra gli strumenti a disposizione degli attuali concessionari troviamo anche la certificazione delle spiagge secondo lo standard ISO 13009:2018. La certificazione emessa da un ente di certificazione come Istituto Giordano potrà infatti diventare uno degli strumenti qualificanti e premianti per il rilascio delle concessioni stesse e può essere utilizzata dal singolo operatore per dare evidenza della qualità della propria gestione.

Cosa prevede la certificazione spiagge

La norma UNI ISO 13009:2018 rappresenta uno strumento per gli operatori di spiaggia per rendere più “sostenibili” i servizi offerti a turisti e visitatori.

La sostenibilità della proposta è in particolare focalizzata su aspetti di servizio, di sicurezza e di maggior tutela ambientale, il tutto secondo l’approccio degli standard Internazionali che suggeriscono come poter progettare, organizzare e gestire i servizi stessi in una logica di sostenibilità e miglioramento continuo.

I requisiti e le raccomandazioni in essa contenute riguardano sia aspetti direttamente collegati ai servizi offerti sia processi di supporto finalizzati a garantire la qualità dei servizi fruiti dai propri ospiti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

L'azienda

Istituto Giordano

Istituto Giordano

Tel. 0541 322200