Attualità Eventi

Balnearia, da oggi tutte le spiagge italiane si ritrovano in Toscana

Inaugurato questa mattina il 13° salone delle attrezzature balneari, del design e del benessere. Per cinque giorni Marina di Carrara si trasformerà nel punto nevralgico dei bagnini di tutta Italia.

di Alex Giuzio

Poco prima dell’inizio della stagione estiva, in Toscana si tiene un appuntamento fondamentale per i balneari di tutta Italia. Una fucina di scambi e di idee sull’arredamento, l’attrezzatura, le tendenze e le novità che ruotano intorno alla spiaggia. Stiamo parlando di Balnearia, il salone professionale delle attrezzature balneari, del design e del benessere giunto quest’anno alla tredicesima edizione.

L’evento si è inaugurato oggi, come di consueto al complesso fieristico di Marina di Carrara (MS). Quest’anno sono due le importanti novità: la data posticipata rispetto alle scorse edizioni – Balnearia si tiene infatti dal 4 all’8 marzo – e l’affiancamento con Tirreno C.T., la 32^ edizione della mostra-convegno dedicata alle attrezzature per ristoranti, bar, alberghi, gelaterie, pasticcerie, forni e ogni altro tipo di attività dedicata alla somministrazione di alimenti e bevande.

pouf Pomodone

Per i balneari di tutta Italia si tratterà dunque di un appuntamento imperdibile, poiché tutto il mondo del turismo si riunirà per cinque giornate in questa città turistica affacciata sul mare: idee, progetti e alleanze tra i diversi attori del comparto turistico saranno stimolate come mai è successo nella storia di Balnearia.

Tirreno C.T., infatti, unirà un notevole spazio espositivo ai tre settori in cui è suddivisa Balnearia, ovvero ‘Outdoor Design’, ‘Spa & Wellness’ e ‘Balnearia‘. Quest’ultimo è lo spazio con le esposizioni più tradizionalmente legate alla spiaggia, ovvero le attrezzature, gli impianti, gli arredi, le coperture solari, le tensostrutture, i pavimenti, i giochi, la piccola nautica, l’abbigliamento, gli accessori, l’animazione, l’editoria specializzata e le associazioni di categoria. ‘Outdoor design‘, invece, è dedicato agli imprenditori balneari più attenti a distinguersi: qui si potrà trovare tutto ciò che le aziende dell’arredamento da spiaggia offrono per uno stabilimento balneare più moderno e all’avanguardia. ‘Spa & Wellness‘, infine, è dedicato al settore del benessere, che negli ultimi anni sta spopolando anche nelle spiagge italiane: vasche idromassaggio, saune e centri estetici sono un must per gli stabilimenti balneari che vogliono coccolare al massimo i loro clienti.

Ma Balnearia è un centro in cui per cinque giorni convergeranno anche tutti i rappresentanti dei balneari: sindacati, associazioni e comitati hanno in programma i loro incontri nello spazio convegni della fiera toscana. Oltre all’interessante incontro in corso oggi su ‘Abusivismo nel settore dell’acconciatura e dell’estetica’, un fenomeno molto grave sulle spiagge di tutta Italia, le prime due giornate di Balnearia sono dedicate ai consigli direttivi dei sindacati di categoria. Questa mattina alle 12.00 è stata la volta di Federbalneari, mentre domani si terranno i direttivi di Cna Balneatori (ore 12.00) e Sib-Confcommercio (ore 15.00), nonché il convegno pubblico dell’Itb Italia intitolato "La stagione dei diritti: dai politici… agli avvocati".

Martedì la giornata più ricca: in programma i direttivi di Fiba-Confesercenti (ore 13.30), Comitato Salvataggio Imprese e Turismo (ore 16.00) e Afib (ore 16.30). Per i balneari che volessero aggiornarsi sugli ultimi sviluppi in merito alle liberalizzazioni delle spiagge, inoltre, c’è l’incontro pubblico "Turismo balneare: quale futuro per le imprese", organizzato dai sindacati Sib, Fiba, Cna Balneatori e Assobalneari, dei quali parteciperanno i presidenti nazionali (rispettivamente Riccardo Borgo, Vincenzo Lardinelli, Cristiano Tomei e Fabrizio Licordari.

Mercoledì, infine, è in programma l’assemblea delle ‘forze alternative’ del turismo balneare, dei gruppi extrasindacali e dei siti di informazione: "Onda d’urto", alla quale Mondo Balneare partecipa tra gli organizzatori, vede infatti riunirsi anche il Movimento Balneare, il Comitato Salvataggio Imprese e Turismo, il gruppo facebook La spiaggia si… cura (che raccoglie oltre cinquemila persone in un continuo flusso di scambi di informazione sul pericolo aste), l’Itb Italia, l’Afib (Associazione fornitori italiani balneari) e i comitati balneari di tutte le regioni costiere della penisola, ovvero Toscana, Liguria, Romagna, Lazio, Abruzzo, Puglia, Sicilia, Calabria e Veneto. Un grande appuntamento per dimostrare la forza dei balneari italiani – l’onda d’urto, appunto – contro le aste delle concessioni demaniali, che vogliono compromettere il turismo del nostro paese.

Per maggiori informazioni, rimandiamo al sito www.balnearia.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Mondo Balneare

Dal 2010, il portale degli stabilimenti balneari italiani: notizie quotidiane, servizi gratuiti, eventi di settore e molto altro.
Seguilo sui social: