Manca meno di un mese al SUN di Rimini, la fiera internazionale dell’arredamento da esterno da sempre punto di riferimento per gli imprenditori balneari di tutta Italia. La 35^ edizione del SUN, in programma dal 12 al 14 ottobre alla Fiera di Rimini in contempoanea con TTG Incontri e SIA Guest, si preannuncia ricca di appuntamenti imperdibili per gli operatori del settore, e per questo vi anticipiamo gli eventi più importanti, giorno per giorno, al fine di farvi organizzare al meglio.
Nei padiglioni del SUN saranno presenti tutte le principali aziende che si rivolgono al settore balneare, dai fornitori di attrezzature alle nuove tecnologie. E non dimenticate di passare alla Mondo Balneare Arena, lo spazio di 350 metri quadri nella Hall B5D5 – al centro del padiglione SUN – per ritirare una copia gratuita della nostra rivista cartacea e per visitare le gigantografie degli stabilimenti vincitori del concorso “Best Beach Bar 2017”, le migliori startup selezionate per SUNnext e la vicina mostra a tema dell’architetto Roberto Semprini. Alla Mondo Balneare Arena sarà inoltre presente il desk de “I Demanialisti“, un team di tecnici esperti in concessioni balneari che saranno disponibili per tutta la durata della fiera a rispondere a qualsiasi quesito degli imprenditori.
Giovedì 12 ottobre: inaugurazione, Best Beach Bar, SUNnext, turismo blu
La giornata inaugurale di giovedì 12 ottobre vedrà, alle ore 14.30 nella Mondo Balneare Arena, l’evento di presentazione delle dieci startup selezionate per SUNnext, lo spazio dedicato alle innovazioni più interessanti per la spiaggia, organizzato da Mondo Balneare, IEG Expo e Cna Emilia-Romagna (vedi notizia). Dal robot per il bagnino di salvataggio che manda in pensione i vecchi mosconi alla macchina che congela all’istante qualsiasi bicchiere per mantenere le bevande fresche a lungo, fino all’app che porta la sharing economy in spiaggia e al modulo galleggiante eco-luxury per momenti di armonia sull’acqua, dieci giovani imprese hanno vinto uno stand gratuito grazie alle loro idee innovative e l’evento di giovedì sarà occasione per conoscerle da vicino.
Ai pitch delle startup seguirà subito dopo la cerimonia di premiazione di Best Beach Bar, il concorso di Mondo Balneare che ha eletto gli otto migliori stabilimenti balneari d’Italia (vedi notizia). Condurrà Laura Sottili (Radio International).
Molto interessante per gli imprenditori balneari è anche il convegno organizzato da Fipe-Confcommercio il 12 ottobre alle 15 in sala Mimosa su “Turismo blu in Europa. Un approccio innovativo, competitivo e sostenibile“. Interverranno, tra gli altri, Manfred Pinzger (Executive committee di Hotrec), Andrea Gnassi (sindaco di Rimini) e Riccardo Borgo (presidente Sib-Confcommercio), ma sono molti gli ospiti ancora in attesa di conferma, tra cui europarlamentari e politici italiani (clicca qui per scaricare il programma completo).
Venerdì 13 ottobre: la giornata degli incontri
Molto numerosi i seminari tecnici e le assemblee in programma per venerdì 13 ottobre. Si inizia la mattina alle ore 10 nella Mondo Balneare Arena con l’incontro “Concessioni e canoni balneari: il punto della situazione con gli esperti“, 60 minuti con i migliori tecnici specializzati in demanio marittimo per riepilogare lo stato attuale delle concessioni e dei canoni balneari dal punto di vista normativo. Interverranno alcuni dei massimi esperti in materia: l’avv. Domenico Ciccarelli, l’ing. Giannicola Ruggieri e i consulenti dell’associazione “I Demanialisti”. Seguirà dibattito con il pubblico. Sono stati invitati Roberto Reggi (direttore dell’Agenzia del demanio) e i rappresentanti di tutte le associazioni nazionali degli imprenditori balneari.
Seguirà, alle ore 11 in sala Sisto Neri, l’assemblea nazionale di Cna Balneatori intitolata “No alla liquidazione del sistema balneare italiano“. Interverranno i deputati Tiziano Arlotti (Pd) e Federico Massa (Pd), il senatore Gian Marco Centinaio (Lega Nord), gli avvocati Roberto Righi ed Ettore Nesi, il presidente di Cna Balneatori Cristiano Tomei e i rappresentanti locali Sabina Cardinali e Lorenzo Marchetti.
Sarà invece dedicato all’accessibilità l’incontro “Stabilimenti balneari, nuove opportunità di business per le spiagge accessibili“, che vedrà la relazione di Roberto Vitali (Village for all) alle ore 12 nell’Arena Camping Village (pad. D7). Gli stabilimenti balneari rappresentano una consistente fetta della filiera turistica nel bel paese, ma quando si valuta la consistenza numerica di quelle realtà imprenditoriali che hanno superato le banali prescrizioni normative in tema di accessibilità, il numero cala drasticamente. Ed è un vero peccato, se si considera l’enorme potenziale economico generato dalle persone con esigenze di accessibilità. L’incontro di Village for all ha proprio l’obiettivo di approfondire questa straordinaria opportunità.
Alle ore 13 di venerdì 13 ottobre si terrà l’assemblea della “Base balneare italiana” (sala e programma ancora da definire), un appuntamento del “Comitato salvataggio imprese e turismo” e “Donnedamare” che intende dare voce agli imprenditori balneari sul palco per far ascoltare i loro discorsi a politica, istituzioni e associazioni che saranno invitate a stare in platea.
Il fitto calendario prosegue nel pomeriggio alle ore 15 con un interessante seminario tecnico organizzato dal Sole 24 Ore ospitato nella Mondo Balneare Arena. Intitolato “Piani e progetti per i litorali: esperienze a confronto“, l’incontro paragonerà le esperienze regionali di Liguria, Toscana, Campania ed Emilia-Romagna in materia di gestione del demanio marittimo, con la presenza di referenti istituzionali delle rispettive regioni. Introducono l’avv. Morena Luchetti (avvocato amministrativista) e il prof. Matteo di Venosa (Università di Chieti-Pescara “D’Annunzio”). Il seminario è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Rimini.
Sabato 14 ottobre: i sindacati e i parchi acquatici
L’ultima giornata del SUN vedrà l’assemblea generale delle sigle sindacali Sib-Confcommercio, Fiba-Confesercenti e Oasi-Confartigianato, con la partecipazione dei rispettivi presidenti Riccardo Borgo, Vincenzo Lardinelli e Giorgio Mussoni, nonché di alcune figure politiche e istituzionali di primo piano (sala e programma ancora da definire).
Ultimo appuntamento del SUN 2017 sarà infine l’incontro delle ore 15 “Come aprire un parco acquatico galleggiante: normative e regolamenti“, in programma alla Mondo Balneare Arena. Sempre più stabilimenti balneari vogliono installare dei giochi gonfiabili in acqua, molto amati e frequentati dai turisti alla ricerca di emozioni come nuova frontiera del divertimento, ma spesso devono combattere contro delle leggi complicate. Questo breve incontro vedrà la partecipazione di un esperto in materia, per fare chiarezza sulle normative e aiutare gli imprenditori a realizzare questi progetti e incrementare così il proprio business.
Biglietti e programma completo
Per consultare maggiore dettagli sul programma degli eventi e per scaricare i biglietti online, visita il sito ufficiale www.sungiosun.it.
© Riproduzione Riservata