Attualità

Al Sun di Rimini le ultime tendenze del Beach Design

Fra materiali naturali e brandizzazioni di lettini e ombrelloni, la spiaggia si rinnova il vestito

Il periodo non è dei migliori per investire, ma nonostante le incertezze sul rinnovo delle concessioni, sono sempre di più gli stabilimenti balneari che avviano progetti di ristrutturazione per abbandonare le vecchie strutture in muratura e sostituirle con architetture più integrate col paesaggio e la natura. E nelle località più iconiche del turismo balneare, come la Versilia e la Costiera Amalfitana, hanno iniziato ad affacciarsi anche i marchi dell’abbigliamento di lusso interessati a brandizzare lettini e ombrelloni. Se n’è parlato oggi al Sun di Rimini, fiera di riferimento del settore balneare, che ha aperto i battenti per la sua 41^ edizione.

Al seminario “Le ultime tendenze del Beach Design fra architettura, colori e grandi firme“, organizzato da Mondo Balneare e tenutosi nella Beach Arena – lo spazio incontri nel cuore del padiglione espositivo B7-D7, adiacente allo stand di Mondo Balneare – a parlare di tutto ciò è stato l’architetto Alessandro Lombardini, specializzato in lavori di riqualificazione in spiaggia. «Per uno stabilimento balneare che vuole affrontare un progetto di riqualificazione, l’aspetto più importante è differenziarsi e mettersi in luce rispetto al contesto locale», ha detto l’architetto. «Nelle zone dove ci sono strutture molto datate, la tendenza è quella di usare materiali diversi rispetto al passato: quindi, non più muratura bensì legno, corda e stoffe, che permettono agli edifici balneari di essere durabili e di avere una connotazione più originale».

Per quanto riguarda le estetiche, ha aggiunto Lombardini, «le tendenze sono principalmente due: da un lato la spiaggia più glamour ed eco-chic, che si avvale di rivestimenti griffati o metallici, con particolari lamiere o plastiche colorate, soprattutto negli stabilimenti più lussuosi; e dall’altro le spiagge più in linea con la natura, che creano contesti quasi hippy, con materiali a vista, palme e piantumazioni particolari che arrivano a rendere la spiaggia un prolungamento delle pinete e dei giardini».

© Riproduzione Riservata

Mondo Balneare

Dal 2010, il portale degli stabilimenti balneari italiani: notizie quotidiane, servizi gratuiti, eventi di settore e molto altro.
Seguilo sui social: