Spiagge Costa Smeralda
Spiagge Costa Smeralda
Spiagge Costa Smeralda: caratteristiche e curiosità
Famose in tutto il mondo come una delle mete più esclusive per il turismo di lusso e d’alto bordo, le spiagge Costa Smeralda da luogo selvaggio negli anni ’60 sono diventate meta di imprenditori altolocati e personaggi famosi del cinema e della televisione.
Tutto merito di un principe arabo, Karim Aga Khan, che giunse per caso sulle spiagge Costa Smeralda alla fine degli anni ’50 ed ebbe la visionaria idea di trasformare questo luogo paradisiaco in una destinazione turistica di lusso, senza devastarla con una speculazione edilizia incontrollata bensì rispettando la natura e le caratteritiche di questo paradiso terrestre. Le spiagge Costa Smeralda, infatti, sono composte di sabbia bianchissima, di un mare dai colori incredibili e trasparente, di rocce scolpite dal vento e di una profumatissima macchia mediterranea.
Le prime costruzioni della Costa Smeralda furono realizzate dai migliori architetti dell’epoca, che riuscirono a ideare un peculiare stile architettonico che realizza una perfetta integrazione con il paesaggio, senza snaturarlo.
Scopri tutte le spiagge Costa Smeralda e consulta le schede delle centinaia di stabilimenti balneari in Costa Smeralda inseriti su Mondo Balneare per scoprire le foto e i servizi, scegliere quello più adatto alle tue vacanze e contattarlo direttamente attraverso il nostro sito web.
GUIDA TURISTICA SPIAGGE COSTA SMERALDA
Il complesso residenziale della Costa Smeralda, voluto dal principe Aga Khan, interessa un territorio di 55 chilometri che vip, politici e personaggi del jet set hanno scelto come tappa fissa delle vacanze estive. L’intera area è gestita dal Consorzio Costa Smeralda e tutti coloro che possiedono terreni o un immobile all’interno del territorio sono membri e hanno diritto di voto in assemblea. L’associazione ha lo scopo di programmare uno sviluppo urbanistico equilibrato e garantire le opere necessarie alla migliore valorizzazione turistica.
Le quote di maggioranza sono col tempo passate di mano: dall’Aga Khan agli americani Starwood e Barrack, infine all’emiro del Qatar Al Thani.
Come si potrà facilmente immaginare, questa realtà esclusiva è composta da strutture residenziali e ricettive di lusso che, unite alla bellezza naturale delle spiagge, rendono il luogo una delle destinazioni più quotate per il turismo d’elite.
In particolare Porto Cervo, la “capitale” ufficiosa della Costa Smeralda, offre ben 700 posti barca e un affascinante complesso denominato “La Piazzetta”, luogo di ritrovo serale da cui si dipanano le strette viuzze costellate di rinomati caffè e boutique d’alta moda: percorrendole, non è raro imbattersi in personalità della politica o dello showbusiness.
I locali più esclusivi e le ville più lussuose si trovano solo allontanandosi dal centro e all’apice dell’altura spicca la bellissima chiesa Stella Maris, opera dell’architetto Michele Busiri-Vici.
Il lusso si unisce alla natura soprattutto a Cala di Volpe, dove è situato anche un rinomato golf club. Qui tra alberghi e residence a cinque stelle, tutti costruiti in assoluta armonia con l’ambiente circostante, è possibile rilassarsi nella natura più incontaminata.
Il porticciolo naturale, compreso tra le spiagge di Liscia Ruja e Capriccioli, dispone anche di un piccolo molo in legno. In estate la rada, profumata da ginepri e altre essenze mediterranee, diventa la meta preferita dei proprietari di mega-yacht.
Ma anche tutte le altre spiagge Costa Smeralda sono caratterizzate da un ambiente impareggiabile, che le rendono un vero e proprio paradiso terrestre. La sabbia candida, le calette appartate, le rocce levigate dal vento e gli arbusti che quasi si immergono nel mare cristallino fanno delle spiagge Costa Smeralda uno spettacolo a cielo aperto. C’è solo l’imbarazzo della scelta: dalla selvaggia e solitaria Razza di Juncu ai riflessi rosa di Li Triceddi, dalla pace di Romazzino, alla Spiaggia del Principe, la preferita dall’Aga Khan.
La gastronomia tradizionale della Costa Smeralda è una cucina povera ma molto saporita. Tra le preparazioni più caratteristiche segnaliamo la zuppa cuata o zuppa gallurese, li pulilgioni (ovvero ravioli dolci della Gallura al sugo di pomodoro e ricotta), li fiuritti (delle fettuccine di semola fatte a mano) e li chiusoni (piccoli gnocchi tipici del territorio). Tra i secondi piatti poi vanno forti il pesce e la carne di agnello e di capretto.
Meritano di essere assaggiati anche i tipici dessert della Costa Smeralda: su tutti i papassini, che sono dei deliziosi biscotti con uvetta, e li casgiatini, ovvero dei piccoli tortini ripieni di ricotta e formaggio. Il tutto, ovviamente, deve essere accompagnato da un buon calice di vino locale, come il moscato dolce o il celebre Vermentino.
Notizie su spiagge Costa Smeralda

Turismo, Costa Smeralda pronta a ripartire
La Costa Smeralda si prepara a ripartire. Come racconta l’Ansa, tra i primi a scattare dai blocchi è il Grand Hotel Poltu Quatu, nell’omonima località

Guerra contro il Qatar che chiude la Costa Smeralda
«Il governo faccia subito chiarezza sulla chiusura ai turisti di gran parte delle spiagge più belle della Costa Smeralda». Lo chiede la deputata Pd Giovanna
Stabilimenti balneari in Costa Smeralda
Elenco di stabilimenti balneari in Costa Smeralda: visualizza la scheda di ogni stabilimento per scoprire i servizi, le foto e i contatti; leggi le ultime notizie sul turismo in Costa Smeralda e consulta la guida turistica per essere aggiornato sulle spiagge più adatte alle tue esigenze.