Al termine di ogni stagione balneare si tirano le somme sull’andamento dell’estate, valutando i risultati rispetto agli anni precedenti e anche in correlazione con le nostre aspettative. l’inizio di ogni anno è un’incognita che però ci porta sempre degli elementi importanti da valutare. Tra questi c’è sicuramente quello dell’attrezzatura da spiaggia, che costituisce il cuore della nostra attività e può veramente fare la differenza, sia in termini di apprezzamento da parte della nostra clientela sia per l’efficienza che può garantire.
Anche se non è semplice muoversi tra le tante soluzioni che oggi ci vengono offerte, ormai l’opinione dominante di chi lavora nel settore propende per utilizzare delle attrezzature in alluminio. Il settore balneare ha delle esigenze molto specifiche, che possono essere soddisfatte in pieno solo da questo materiale. Su https://aluprof.com/it, l’azienda che si occupa di arredi e attrezzature in alluminio da oltre 70 anni, è possibile visualizzare un’ampia scelta di attrezzature balneari, potendo quindi apprezzare appieno sia l’efficienza che l’estetica che l’alluminio offre.
Perché l’alluminio per le tue spiagge
L’immagine del lettino in alluminio, posizionato in maniera strategica per catturare ogni raggio di sole o, al contrario, per godere del massimo relax sotto l’ombrellone è forse l’immagine più simbolica dell’estate. E se tra l’ampia scelta ha prevalso proprio questo materiale per le nostre spiagge, ci sono sicuramente diversi motivi.
L’attrezzatura da spiaggia è impegnativa, sia a livello di investimento che di esigenze pratiche. Mentre l’arredo in casa ha un uso diverso e molto più facile da gestire, in spiaggia tutto cambia e materiali in legno o tech non hanno lo stesso rendimento e la stessa praticità.
Vediamo quindi quali sono i vantaggi dell’alluminio quando si tratta di mare e spiagge e come questa scelta può aiutarci nella gestione complessiva di uno stabilimento balneare, anche dal punto di vista economico.
Leggerezza e praticità
La spiaggia è il tipico ambiente all’aria aperta in cui ci si sposta molto liberamente da una parte all’altra. Il cliente può voler stare un po’ sotto l’ombrellone per poi spostarsi vicino al bagnasciuga. Allo stesso modo, può capitare che arrivi nel giro di poco tempo un temporale o forti raffiche di vento, che richiedono la necessità di impilare tutta l’attrezzatura sparsa sulla spiaggia.
In entrambi i casi, dover maneggiare oggetti molto pesanti può essere un problema. Il cliente vuole sentirsi libero di muoversi quando è in spiaggia senza dover chiedere ogni volta l’aiuto del personale. Lo stesso vale per il personale dello stabilimento, che lavora sicuramente meglio se è in grado di gestire facilmente l’attrezzatura.
Versatilità e ampia scelta di stili
L’alluminio è un materiale che può essere fortemente personalizzato. Se abbiamo deciso di dare al nostro stabilimento un look distintivo che vuole farsi conoscere dal resto della concorrenza, non avremo problemi a far realizzare un’attrezzatura coordinata. Tuttavia, è anche possibile la scelta inversa ovvero optare per uno stile neutrale, che si adatti a ogni tipo di arredo che potremmo decidere di adottare in futuro.
Facilità di manutenzione
Un altro grande punto di forza dell’alluminio è la manutenzione dato che rimane semplice ed economica. Basta poco per mantenere il materiale sempre lucido e brillante anche dopo diverso tempo e nonostante il sale, l’acqua e l’utilizzo intensivo. Anche gli stessi prodotti per la cura si reperiscono facilmente sul mercato e sono disponibili a prezzi molto accessibili.
Resistenza
Forse la qualità più importante di questo materiale è la resistenza e la durata nel tempo. Ci sono materiali che offrono un’estetica altrettanto bella ma una durata più breve. Nel giro di poco tempo possiamo notare il materiale che inizia a rovinarsi e a scurirsi nel caso del legno ad esempio e, in ogni caso, la manutenzione è molto impegnativa. L’alluminio dura nel tempo, aiutando anche nei costi di gestione della nostra attività balneare.
© RIPRODUZIONE RISERVATA